Fare scelte casuali porta sempre fortuna ai cromosomi X

Negli esseri umani le cellule femminili silenziano uno dei loro due cromosomi X, che viene scelto a caso, per eguagliare il dosaggio dei loro prodotti rispetto alle cellule maschili (che hanno un solo X). Seppure cruciale per la sopravvivenza, il processo per il quale le cellule "contano" quanti X hanno e ne "scelgono" uno da inattivare rimane forse uno degli aspetti piu' misteriosi della biologia dell'X.
In un articolo pubblicato di recente dalla rivista americana di Fisica "Physical Review Letters" abbiamo proposto una teoria per spiegare questi fenomeni. L'idea e' che nel nucleo cellulare si auto-assembli un complesso molecolare, chiamato "blocking factor" (BF), che protegge dall'inattivazione l'X a cui si lega. Siccome il BF e' presente in un unica copia, un solo X puo' essere protetto (quello a cui si e' casualmente agganciato il BF) mentre l'altro e' automaticamente silenziato. Naturalmente una questione molto importante e' capire perche' si possa formare un unico BF.
Cio' che abbiamo mostrato e' che questo stato corrisponde proprio alla configurazione termodinamicamente stabile per il sistema. Recenti studi sperimentali condotti ad Harvard sembrano aver confermato questo scenario.
Il processo per il quale la cellula "conta" e "sceglie" il fato dei propri X e' dunque forse chiarito, ed il meccanismo di regolazione che proponiamo potrebbe avere una rilevanza anche piu' ampia: almeno il 10% dei nostri geni ha un destino simile a quello descritto per i cromosomi X, con importanti, e poco compresi, esempi che spaziano dal sistema immunitario all'apparato olfattivo.
L'articolo ha ricevuto attenzioni scientifiche e mediatiche. E' stato per esempio selezionato dall'American Institute of Physics tra le Science News Update del mese di Marzo, e da varie altre istituzioni scientifiche come l'American Physical Society nel suo Virtual Journal of Biological Physics Research.
Anche una nota rivista tedesca di divulgazione scientifica, Spektrum der Wissenschaft, sta preparando un pezzo su questo lavoro.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019