'La biblioteca sulla camorra': un progetto sempre più concreto

'La biblioteca sulla camorra': un progetto sempre più concreto

Un archivio informatico sulla camorra con fatti e protagonisti, date e documenti, informazioni e immagini.
Un vero e proprio database con tutte le informazioni utili per chi voglia percorrere la storia della camorra dalle origini fino ai nostri giorni.

È l'idea che, lanciata dal Dipartimento di Filologia Moderna nel corso del recente convegno su "Le rappresentazioni della camorra", tenutosi in Ateneo, è diventata un progetto ed è stato inserito tra quelli varati da Massimo Marelli, presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali.

Un archivio sulla camorra che nasce dalla collaborazione tra studiosi di diverse aree disciplinari e dall'impegno di tre docenti in particolare: Patrizia Bianchi, Marcella Marmo e Pasquale Sabbatino.

"Con la raccolta e lo studio storico-critico di questi materiali – afferma Sabbatino sulle pagine del Dossier dell'Osservatorio sulla camorra e sull'illegalità del Corriere del Mezzogiorno, col quale si è aperta una collaborazione - l'università intende promuovere tra le nuove generazioni la conoscenza della città e del territorio, squarciare il velo che copre i mali, stimolare la coscienza del vivere civile nella società".

Tre le sezioni in cui sarà strutturata la biblioteca.

In primo luogo si realizzerà una "biblioteca on line" con l'informatizzazione di tutti i documenti utili: da articoli, saggi, opere teatrali, romanzi fino a fotografie, filmati cinematografici e televisivi. Il tutto con l'obiettivo di una "sicura navigazione" nella storia della camorra.

Seconda sessione sarà quella della "biblioteca cartacea" con l'edizione curata e commentata di testi, raccolte di articoli e documenti per lo più inediti o difficilmente reperibili.

Infine, una terza sessione sarà dedicata, più in specifico, allo studio filologico del fenomeno criminale napoletano: un dizionario raccoglierà il gergo camorristico ottocentesco, quello contemporaneo e un repertorio onomastico sui soprannomi, molto diffusi nel mondo criminale. (a.m.)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019