Si premia l'eco-efficienza: più guadagno con minore impatto ambientale

Si premia l'eco-efficienza: più guadagno con minore impatto ambientale

Creare un maggior guadagno con un minore impatto ambientale. È questo uno dei principi base dell'eco-efficienza secondo la definizione del World Business Council for Sustainable Development a detta del quale l'eco-efficienza viene raggiunta fornendo a prezzi competitivi servizi e prodotti che soddisfino i bisogni umani in nome di un miglioramento della qualità della vita e riducendo al minimo l'impatto ambientale.

L'Environment Park S.p.A., Parco Scientifico e Tecnologico per l'Ambiente, fa proprio questo messaggio e organizza, intorno al tema dell'eco-efficienza, un concorso per premiare quelle tesi di laurea che abbiano sviluppato questi temi.

Sono cinque in totale i premi, del valore ciascuno di 2.000 euro, messi a disposizione dalla Società e rivolti a studenti che abbiano discusso la tesi di laurea nell'anno accademico 2005-2006, con una votazione non inferiore a 100/110, su tematiche connesse all'introduzione, alla definizione teorica e all'analisi anche di tipo economico dei principi della eco-efficienza nei cicli industriali di produzione di beni o di fornitura di servizi.

Per partecipare al concorso bisogna inviare tutto il materiale richiesto nel bando (in allegato) entro le ore 12 del 16 aprile. I vincitori verranno contattati entro il 21 maggio e la cerimonia di premiazione avverrà nel corso della Quarta edizione di Eco-efficiency Biennal che si terrà a Torino dal 6 al 9 giugno. (a.m.)


Per informazioni:

www.verdesperanza.net

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019