Homo sapiens sapiens: borse per la formazione universitaria e non solo

Come ogni anno l'Inpdap (Istituto Nazionale di Previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica) bandisce un concorso per borse di studio in favore dei figli e degli orfani dei pensionati Inpdap per favorire la formazione universitaria e professionale.
"Homo Sapiens sapiens" è il nome del concorso che mette a disposizione diverse tipologie di borse di studio, rivolte sia a studenti universitari, come contributi per la carriera, sia a laureati per corsi di specializzazione, master post universitari o tirocini in azienda.
Sono 4.000 le borse del valore di 1.000 euro ciascuna messe a disposizione degli studenti universitari per la frequenza dei corsi di laurea per l'anno accademico 2004/2005, per il conseguimento del diploma di conservatorio o per la frequenza di corrispondenti corsi all'estero che siano legalmente riconosciuti.
Mentre, per i già laureati, sono messe a disposizione 50 borse del valore di 2.000 euro per corsi di specializzazione.
Ancora, sarà possibile, per i figli di pensionati della pubblica amministrazione, ricevere borse di studio per master universitari svolti nell'anno accademico 2006/2007 del valore massimo di 3.500 euro e per dottorati di ricerca del valore annuo di 6.000 euro.
Infine, l'istituto mette a disposizione anche 250 contributi del valore mensile di 400 euro per la frequenza da parte di giovani laureati di stage in azienda.
Per poter concorrere bisogna avere alcuni requisiti fondamentali: indicatore ISEE al di sotto dei 30.000 euro annui e non avere usufruito già di una borsa bandita da un'istituzione pubblica.
Ma non basta: bisogna anche meritarsela la borsa. Necessari, infatti, requisiti di merito che prevedono di non essere iscritti fuori corso nell'anno accademico del bando e avere, per quanto riguarda gli esami dell'anno accademico 2004/2005 una media non inferiore ai 26/30. Per i corsi di specializzazione e per i master, bisognerà avere conseguito il diploma di laurea con un punteggio non inferiore a 99/110 e sarà necessario vere un'età inferiore ai 30 anni.
Per tutte le informazioni, gli studenti interessati sono inviatati a consultare accuratamente il bando in allegato. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per tutte al termine ultimo del 15 aprile. (a.m.)
Per informazioni:
www.inpdap.gov.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019