Giustizia, verità, non violenza, diritti umani: ricordando Ilaria Alpi

Giustizia, verità, non violenza, diritti umani: ricordando Ilaria Alpi

È arrivato alla sua tredicesima edizione il Premio Ilaria Alpi dedicato alla giornalista della Rai uccisa a Mogadiscio il 20 marzo 1994 e al cineoperatore Miran Hrovatin, morto con lei nello stesso agguato.

"Giustizia, verità, non violenza, diritti umani". Sono questi i temi che il comitato promotore del premio ha scelto per l'edizione 2007 e che i servizi giornalistici televisivi dovranno trattare per poter concorrere.
Sempre attenti anche alla contemporaneità, il premio è dedicato quest'anno alla memoria della giornalista russa Anna Politkovskajia, uccisa nell'ottobre scorso.

Diverse le sezioni del premio. Oltre alle storiche sezioni dedicate a servizi giornalistici andati in onda nei telegiornali nazionali; ai servizi televisivi che superano i quattro minuti e che sono stati trasmessi nei contenitori informativi; ai reportage e alle inchieste che superano i 15 minuti di durata e ai prodotti informativi delle Tv locali e regionali, nuove sezioni vanno ad arricchire il premio.
  
Ad esempio, ai temi classici del concorso si affianca quello del lavoro. Nata l'anno scorso, la sezione "Il lavoro che non si vede", promossa da Nidil (il sindacato dei lavoratori atipici aderenti alla Cgil), Arci, Articolo 21 e dalla Regione Lazio, viene riproposta per premiare quei video che approfondiscono le problematiche del mondo del lavoro.

Inoltre anche i servizi inediti, ovvero quei reportage giornalistici mai andati in onda su nessuna tv, potranno partecipare alla sezione "Premio Produzione" e guadagnarsi, così, oltre alla cifra di 10.000 euro anche la possibilità di essere mandati in onda su Rai Tre o Rai News 24.

Ancora, il "Premio Europa" è dedicato a reportage realizzati da giornalisti di emittenti europee; il "Premio Miran Hrovatin" è riservato ai telecineoperatori sia italiani che europei; il "Premio Giovane" cui parteciperanno tutti i giornalisti in concorso che non hanno ancora compiuto i 32 anni. Torna, inoltre, il "Premio della Critica", riservato ai servizi andati in onda nelle televisioni nazionali e segnalati da una giuria di critici televisivi.

A promuovere il Premio, organizzato dall'Associazione Ilaria Alpi/Comunità Aperta, in collaborazione con Rai, Ordine dei Giornalisti dell'Emilia Romagna, Federazione Nazionale della Stampa e Usigrai, sono la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Riccione e la Provincia di Rimini. Inoltre come per le passate edizioni, il Premio ha ricevuto l´Alto patronato del Presidente della Repubblica.

Per concorrere bisognerà inviare il materiale entro il 14 aprile.Tutte le informazioni sono reperibile nel bando in allegato. (a.m.)



Per informazioni:
Segreteria organizzativa - tel. 0541.69.16.40

info@ilariaalpi.it

www.ilariaalpi.it/premio/ita/xiii_edizione/

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019