Quali i benefici della dieta mediterranea? Se ne parla in Ateneo

La nutrizione umana e i benefici della dieta mediterranea nella prevenzione di diabete e malattie cardiovascolari.
Saranno questi i temi principali dell'incontro previsto per giovedì 29 marzo presso l'Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia e organizzato dalla cattedra di Endocrinologia-Malattie del Metabolismo in collaborazione con l'Area funzionale di Diabetologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II".
"Dopo più di cinquant'anni da quando gli studi del compianto Ancel Keys dimostrarono che le abitudini nutrizionali dei popoli del bacino del Mediterraneo rappresentano un utile strumento per la prevenzione – commenta il professore Gabriele Riccardi, professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - non sono stati ancora definitivamente identificati i componenti della dieta mediterranea che contribuiscono a ridurre il rischio di malattia. Si sa del diverso impatto di grassi animali e vegetali (in particolare l'olio di oliva) sul colesterolo del sangue, ma il ruolo del consumo frequente di pesce azzurro, ricco di acidi grassi omega 3, dei vegetali e della frutta, ricchi in fibre e in sostanze antiossidanti, dei cereali integrali e di altri alimenti presenti nella dieta mediterranea non è stato ancora definitivamente chiarito".
Tutto ciò si cercherà di mettere in chiaro nell'incontro che si aprirà alle 10.30 con l'introduzione del professore Mario Mancini che passerà poi la parola a due ospiti internazionali. Si tratta di Daan Kromhout, docente dell'Università di Wageningen in Olanda, e Denis Lairon, professore dell'Università di Marsiglia. Nutrizionisti di fama internazionale, hanno contribuito con i loro studi alla crescita delle conoscenze nel campo alimentare.
Nel corso dell'incontro,verranno resi noti i risultati delle più recenti ricerche sui fattori nutrizionali in grado di esercitare un effetto benefico sulla salute dell'uomo. Dopo l'intervento dei due ospiti, la parola passerà a quanti vorranno intervenire per dare il loro contributo su tematiche nutrizionali. (a.m.)
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019