L'Ateneo ai microfoni di Radio 105

L'Ateneo ai microfoni di Radio 105

Rettore, preside Amaturo e studenti del laboratorio radiofonico F2: per un giorno la Federico II ai microfoni di Radio 105.

Venerdì 23 marzo l'emittente radiofonico che abitualmente trasmette da Milano è andato invece in onda da Napoli, e la Sala Rossa di Monte Sant'Angelo è stata trasformata, per l'occasione, in una vera e propria postazione radio.

Numerosissimi gli studenti che hanno riempito l'aula. C'erano gli interessati, quelli venuti per vedere come si fa una trasmissione radiofonica, e c'erano i curiosi, richiamati dalla note che, per un giorno, hanno invaso i corridoi della Facoltà di Economia.

A un gruppo di fortunati, l'occasione di cimentarsi con la radio e di partecipare al laboratorio off-air di Radio 105 che ha preceduto la diretta.

È toccato a Francesca, studentessa al terzo anno di Ingegneria dell'Automazione con la passione per il microfono, rompere il ghiaccio e lanciare il primo "tre per te", sequenza di brani musicali scelti.
"È stata una forte emozione parlare ai microfoni di Radio 105, un ottimo banco di prova al di fuori delle mura domestiche di Radio F2". Francesca, insieme con circa quaranta studenti, fa parte del gruppo che ha visto nascere il progetto di F2 Radio Lab, l'emittente che trasmette "on air" dalla Facoltà di Sociologia. Non un'esperienza del tutto nuova, dunque, quella di sentire la propria voce ai microfoni di una radio ma, aggiunge Francesca, "è stato comunque un momento emozionante. Un batticuore che provo sempre, ogni volta che si accendono le spie della diretta. Alle spalle, però, noi del laboratorio di Radio F2, abbiamo un'esperienza formativa meravigliosa, impegnativa e serissima, in cui tutti, dagli studenti ai docenti ai tutor, si sono dati anima e corpo. Un'opportunità, quella di fare parte di questo laboratorio, che non vorrei restasse fine a se stessa".

Più sotto controllo, invece, l'emozione per Pier Giuseppe ("Pier", per gli amici), secondo speacker della giornata e anche lui del gruppo della Radio di Ateneo. "È stato emozionante sì, ma sento molto di più la tensione nelle dirette di Radio F2, quando c'è tutto un lavoro di gruppo dietro e molto più forte è la responsabilità per la diretta. Quello di Radio 105 è stato un piacevole gioco".
Nella radio come momento di aggregazione Pier vede l'aspetto più edificante del progetto di F2Radio Lab. Un'esperienza formativa che lo ha avvicinato alla sua vera passione: il giornalismo. "Mi sono accostato a questa esperienza della radio un po' per caso, ma poi ho scoperto un nuovo mondo e la passione è nata facendo". Speacker, ma anche interessato alla post produzione e alle attività redazionali, Pier, che per ora studia Relazioni Internazionali, vorrebbe far fruttare la sua esperienza in Radio per avvicinarsi al settore dell'informazione.

Dal laboratorio alla diretta. Ai microfoni di Radio 105 il rettore Guido Trombetti e la preside della Facoltà di Sociologia, Enrica Amaturo in "105 University", momento dedicato alle interviste istituzionali e condotto dagli speackers Ylenia ed Alvin. "Come si diventa rettore?" hanno chiesto a Guido Trombetti che, cuffie alle orecchie, ha soddisfatto le curios
ità degli speackers, mentre la preside Amaturo si è presentata nella veste di "sponsor" della radio dell'Ateneo descrivendo il progetto.

Oltre al momento universitario, spazio a Federico Zampaglione, voce dei Tiromancino, in promozione del suo nuovo album e del suo primo film. Mentre un tifo da stadio ha accolto il comico Simone Schettino. La giornata si è conclusa con lo "Zoo di 105", trasmissione rivelatasi quest'anno la più ascoltata in radio. (a.m.)


Per informazioni:

www.radiof2.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019