B1 online: imparare l'inglese al proprio ritmo

B1 online: imparare l'inglese al proprio ritmo

Apprendere l'inglese con un metodo misto. 75 ore di didattica on line e 25 ore di didattica frontale per un totale di 100 ore che permettono agli studenti di raggiungere il livello B1 della scala europea.

"B1 online" è il nome del corso nato dalla collaborazione tra l'Università di Cambridge e la Fondazione Crui. Esperti dell'Università inglese e degli Atenei italiani hanno lavorato per mesi nella messa a punto di un corso ritagliato sulle specifiche esigenze di apprendimento degli studenti universitari italiani.

Ne è venuto fuori un corso che ha come obiettivo quello di saldare il gap esistente tra la preparazione media degli studenti universitari e le pur sempre crescenti richieste di un inglese fluente come requisito fondamentale per accedere la mondo del lavoro.

Secondo gli ultimi studi (dati Censis e Almalaurea) il 50% degli studenti universitari che dichiara di avere confidenza con l'inglese ammette però di avere una preparazione scolastica. A questo dato ne fa fronte un altro: il 76% delle imprese dichiarano di desiderare nel proprio organico personale con buone conoscenze linguistiche.

Con questo corso gli studenti potranno essere seguiti da un tutor on line che li affiancherà costantemente e, allo stesso tempo, potranno viaggiare al proprio ritmo, prendendosi il tempo necessario per l'apprendimento.

Il corso è aperto agli studenti di quegli atenei che hanno sottoscritto l'accordo con la Fondazione Crui e l'Università di Cambridge.

La Federico II fa parte di quel gruppo di Atenei che hanno solo sperimentato, per un breve periodo, il corso nella fase di messa a punto del progetto.

Per informazioni su tutti gli altri corsi di lingua già attivi in Ateneo, consultare il Centro Linguistico d'Ateneo. (a.m.)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019