Lectio in Ateneo del premio Nobel per la Medicina Louis J. Ignarro

Lunedì 12 marzo il premio Nobel per la Medicina, il professore Louis J. Ignaro, sarà in Ateneo per partecipare alla conferenza organizzata dal Dipartimento di Medicina Clinica, Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche.
Dopo i saluti del rettore Guido Trombetti, di Carmine Marmo, Direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria dell'Ateneo, di Giuseppe Scalera, presidente dell'Ordine dei Medici di Napoli, di Paolo Lo Monte, governatore Lions Club, Distretto 108YA, di Emilio Gambacorta, coordinatore Ass. San. Regione Campania, di Alfredo Ponticelli, assessore al Comune di Napoli e di Franco Salvatore, presidente e coordinatore del CEINGE, inizierà la conferenza – alle ore 15.30 nell'Aula Magna "G. Salvatore" della Facoltà di Medicina – con l'introduzione del professore Massimo Chiariello, direttore del Dipartimento. Presieduta dai professori Mario Condorelli e Mario Mancini, la conferenza sarà moderata dai professori Giuseppe Cirino e Giovanni Persico, preside della Facoltà.
Insignito del premio Nobel nel 1998, il professore Ignarro è docente di Farmacologia Molecolare e Medica all'Università della California a Los Angeles.
"Negli anni Ottanta, insieme con i colleghi Robert Furchgott e Ferid Murad - racconta il professore Massimo Chiariello - ha scoperto che diversi tipi di cellule del nostro organismo comunicano tra loro scambiando molecole di ossido nitrico, un gas allora noto solo come un pericoloso inquinante, prodotto dalla combustione dell'azoto nei motori delle automobili. Questa semplice molecola regola invece funzioni fisiologiche importanti come il controllo della pressione arteriosa, la reazione del sistema immunitario contro le infezioni batteriche e l'attivazione delle cellule del sistema nervoso. Per le importanti ricadute della loro scoperta nel 1998 i tre ricercatori hanno ricevuto il premio Nobel per la Medicina. La loro scoperta ha avuto subito importanti conseguenze sulla salute. In particolare diverse malattie dell'apparato cardiovascolare, come l'ipertensione arteriosa, l'aterosclerosi e le coronaropatie sono provocate anche da una carenza cronica della produzione di ossido nitrico. Oggi si stanno sperimentando molecole di nuova generazione che non forniscono ossido nitrico dall'esterno, ma stimolano la sua produzione da parte dell'organismo stesso. In particolare sono allo studio sostanze che agiscono a livello genetico, riprogrammando il DNA delle cellule che non riescono a produrre ossido nitrico a sufficienza".
Il professore Ignarro terrà una lectio magistralis dal titolo "Public and Private Basic Research in the New Millennium: the American Experience".
"L'arrivo a Napoli del professore Ignarro, nato tra l'altro da genitori di origine campana, ci offre – aggiunge Chiariello - un'occasione unica per conoscere gli ultimi sviluppi delle sue ricerche e delle nuove linee sperimentali che si stanno conducendo in questo momento in America nel campo delle malattie cardiovascolari". (a.m.)
Per informazioni:
Aula Magna della Facoltà di Medicina - via Pansini 5
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019