Porte aperte: orientarsi nell'Ateneo

L'Ateneo apre le sue porte ai giovani e alla città. Da lunedì 12 febbraio a venerdì 16 la Federico II invita tutti gli studenti delle scuole medie superiori della Regione a visitare le sue strutture nell'ambito della manifestazione "Porte aperte" dedicata all'orientamento universitario.
Si tratta di una settimana ricca di iniziative in cui faranno da protagoniste le 13 Facoltà dell'Ateneo che apriranno le loro porte agli studenti guidandoli alla conoscenza delle loro strutture, dei laboratori, delle biblioteche e dei centri di ricerca.
Le future matricole verranno accompagnate, attraverso visite, eventi e percorsi, alla scoperta delle diverse Facoltà, per capire, entrando a contatto col mondo universitario, qual è il percorso accademico che più gli si addice. Sarà dunque un primo contatto col mondo universitario, in cui gli studenti prenderanno confidenza con le sedi e le strutture che li ospiteranno in futuro, e allo stesso tempo , per chi non avesse ancora deciso il proprio percorso universitario, la settimana sarà una buona occasione per orientarsi appunto tra le numerosissime offerte formative dell'Ateneo e scegliere, con maggiore cognizione, il proprio futuro universitario.
La settimana di orientamento, come è consuetudine, si aprirà con una giornata inaugurale comune nel complesso universitario di Monte Sant'Angelo, in via Cinthia. Lunedì 12 alle ore 9.45 il rettore Guido Trombetti, i presidi della Facoltà di Ateneo e i presidenti dei corsi di laurea daranno il benvenuto agli studenti e presenteranno le attività e l'offerta didattica dell'intero Ateneo. Dopo la cerimonia di presentazione, gli studenti potranno reperire tutte le informazioni agli info-point. Ogni Facoltà avrà il suo stand informativo dove verranno illustrate tutte le proprie attività culturali, il proprio percorso di studi e dove le future matricole potranno soddisfare ogni loro curiosità.
Evento ormai più che collaudato, "Porte aperte" registra ogni anno migliaia di contatti.
"Tutti gli studenti che si presentano alla manifestazione – commenta il professore Luciano De Menna, presidente del Sof-tel, Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica che si occupa dell'organizzazione della settimana – vengono invitati a compilare un questionario. Ebbene, solo nella prima giornata della scorsa edizione, si arrivò a un totale di 4.000 contatti, mentre a chiusura della settimana di orientamento i contatti presi furono circa 20.000 ovvero il totale degli studenti del quarto e quinto anno delle scuole medie superiori della Regione. Insomma nelle ultime tre edizioni, si può dire che la manifestazione ha riscontrato un buon successo".
Come ogni anno un testimonial d'eccezione parteciperà alla prima giornata di "Porte Aperte". Quest'anno tocca a Carlo Verdone che prenderà parte all'iniziativa con un'intervista esclusiva che verrà proposta su maxischermo mentre è rinviata al 16 marzo la sua presenza in Ateneo quando riceverà la laurea "doloris causa". L'attore e regista che non ha mai fatto mistero della sua ipocondria, terrà una lezione alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo dove sfider
à i docenti a testare la sua preparazione in campo medico.
Dopo la giornata iniziale, grande vetrina sulle attività dell'intero Ateneo, le iniziative si sposteranno nelle facoltà con percorsi organizzati dai diversi Dipartimenti. Numerose le manifestazioni organizzate lungo tutta la settimana: dalla proiezione di "Nuovomondo", film del regista Emanuele Crialese all'Academy Astra, all'appuntamento con Ferruccio De Bortoli nell'ambito del ciclo di seminari "Come alla Corte di Federico II", fino alla chiusura della settimana con il concerto del "Coro polifonico universitario" diretto dal maestro Antonio Spagnolo
e del Coro dello Scarsdale High School Choir and Chamber orchestra di New York diretto dal maestro John Cuk.
In allegato l'intero programma della manifestazione (a.m.)
Per informazioni:
www.porteaperte.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019