DOL: l'esperimento di didattica on line dell'Ateneo

DOL: l'esperimento di didattica on line dell'Ateneo

Seguire gli eventi dell'Ateneo on line, vederli una seconda volta o andare a recuperare qualche appuntamento che si è perso. Tutto ciò è possibile grazie a "DOL" il progetto di didattica on line della Federico II.

Si tratta di uno dei servizi del portale dell'Ateneo gestiti dal CSI – Centro di Ateneo per i Servizi informativi –. Collegandosi al sito www.dol.unina.it si possono seguire on line gli eventi più importanti dell'Ateneo registrati dallo staff di "dol".

Ad occuparsi delle riprese, un team di lavoro dell'università nato dalla cooperazione tra diversi centri dell'Ateneo che, in sinergia, mettono a disposizione il proprio personale.

"Sono differenti le esperienze di lavoro del progetto. Sono fuse insieme tecniche di ripresa e di regia da un lato – spiega il professore Angelo Chianese, esperto di sistemi informativi multimediali – tecnologie specifiche dell'erogazione delle riprese attraverso internet, dall'altro".

Diversi operatori lavorano con una o più telecamere, in base alla tipologia dell'evento. Le immagini vengono poi lavorate da un regista che le seleziona e il prodotto viene inserito nell'archivio del sito, contenitore che conserva tutte le immagini video realizzate che restano così fruibili sempre.

Al momento sono circa una sessantina gli eventi ripresi e consultabili sul sito della Federico II, dagli eventi più istituzionali, come l'inaugurazione dell'anno accademico, a quelli più "mondani" come i seminari di Lucio Dalla o di Alex Britti a Sociologia. "Abbiamo avuto nell'ultimo periodo picchi di ascolto altissimi - commenta il prof - Per l'inaugurazione dell'anno accademico, ad esempio, abbiamo registrato 480 contatti. 180 persone hanno seguito la diretta della CRUI sullo stato dell'università italiana trasmessa da Roma".

"L'aspetto veramente innovativo del progetto – sottolinea Chianese - non è tanto quello di mandare in diretta un evento, cosa che, se vogliamo, già fa la televisione. La vera innovazione, che è poi la forza del digitale, sta nel poter conservare, riproporre e classificare le immagini, dando la possibilità a chiunque, in qualsiasi momento, di vederle o rivederle, andando a ripescare sul sito un evento che per qualsiasi motivo, dall'handicap alla distanza, non si è potuto seguire. Con questo obiettivo cerchiamo di non disperdere la conoscenza che si produce. Anche se, e questo bisogna sempre tenerlo presente, questo tipo di tecnologia non vuole essere sostitutiva dell'evento, la cui vera ricchezza sta nell'interazione, nel viverlo. Ma, per chi non può viverlo, sempre meglio poterlo almeno vedere".

Nel palinsesto i futuri appuntamenti che verranno seguiti dalle telecamere di dol. Primo fra questi il prossimo seminario del ciclo Come alla corte di Federico II che vedrà la partecipazione, il 15 febbraio, di Ferruccio De Bortoli, direttore de Il sole 24 ore che parlerà di economia italiana in rapporto con il mercato globale. (a.m.)


Per informazioni:

www.dol.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019