Esperto di qualità aziendale: parte il corso per ottenere la patente

Esperto di qualità aziendale: parte il corso per ottenere la patente

Diventare esperto di qualità. Da oggi è possibile con il corso promosso dal Dipartimento di Matematica e Statistica della Facoltà di Economia dell'Ateneo. 

5 settimane di corso, suddiviso in 6 differenti moduli didattici, per un totale di 30 ore, al quale potranno accedere non solo gli studenti di Economia. È questa, infatti, una delle novità più interessanti del corso che partirà a breve, "appena avremo raggiunto il numero degli iscritti", commenta il professore Riccardo Lega, docente dell'Ateneo e promotore del corso.

"La figura che intendiamo preparare – spiega il professore – è un esperto nel campo dei sistemi di gestione di qualità aziendale. Ovvero, quella figura professionale che in un'azienda ha il compito di controllare che vengano rispettate le norme facendo riferimento alle certificazioni Iso 9000. Una norma europea, questa, che sta diventando vero e proprio requisito indispensabile per le aziende per operare sul mercato".

Dotarsi della certificazione delle norme europee Iso 9000 (International Organization for Standardization) vuol dire per le aziende avere superato una serie di controlli interni che garantiscano lo standard qualitativo dei processi, ovvero ottenere sostanzialmente una certificazione e un marchio di affidabilità.

"Quella del verificatore ISO è una figura oramai sempre più richiesta dal mercato – assicura il professore Lega – visto che non solo le grandi imprese ma anche quelle medie e piccole ambiscono a munirsi del certificato di qualità. Come con tutte le nuove norme, anche all'ISO le aziende hanno tardato un po' ad abituarsi. Ma queste nuove certificazioni celano un lato positivo importante: quello appunto di rafforzare la figura professionale del consulente per le certificazioni di qualità, diventata richiestissima sul mercato del lavoro, e di aprire dunque nuove prospettive occupazionali".

Obiettivo del corso è quello di fornire a conoscenze più teoriche un supporto applicativo e pratico direttamente e immediatamente spendibile sul mercato del lavoro. Il corso, aperto agli studenti di ogni Facoltà (il requisito per accedere è il diploma di scuola media superiore), consegnerà a conclusione del percorso la Patente Europea della Qualità (EQD), rilasciata dall'AICQ-Nazionale - l'unica associazione italiana autorizzata a concedere il certificato - in collaborazione con l'AICA (Associazione italiana Informatica e Calcolo automatico), titolo riconosciuto a livello europeo.

Le lezioni del corso si terranno il lunedì, dalle ore 13 alle 17, e il giovedì, dalle 14 alle 18 nell'Aula E1 della Facoltà di Economia, nel Complesso di Monte Sant'Angelo. Alla fine del corso, i partecipanti dovranno sostenere un esame per il rilascio delle patente. L'iscrizione al corso è gratuita, ma ai partecipanti è richiesto il pagamento di 150 euro più IVA per l'accreditamento all'esame finale. L'inizio del corso è subordinato alle iscrizioni, raggiunto il numero di 20 partecipanti verrà comunicata la data di inizio.

Per le iscrizioni o eventuali richieste di informazioni bisogna contattare il professore Roberto Azzi al numero telefonico 081.67.51.88 il martedì e il giovedì mattina. (a.m.)


Per informazioni:
Roberto Azzi tel. 081.67.51.88 (mart. e giov. mattina)

www.aicq.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019