F2RadioLab: corso di formazione per entrare nel mondo della radio

F2RadioLab: corso di formazione per entrare nel mondo della radio

Formare speaker, giornalisti, fonici e programmatori musicali, addetti alla post produzione e assistenti alla programmazione. È con questo obiettivo che si aprono le selezioni per la seconda edizione del corso di formazione per le attività di F2 Radio Lab, la radio d'Ateneo.

Saranno in totale 40 gli studenti dell'Ateneo cui sarà data la possibilità di partecipare al corso di formazione sulla radiofonia che li preparerà alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di una radio.

Intrattenimento, musica, informazione, orientamento e divulgazione sono le attività principali di F2 Radio Lab. Nata nel giugno del 2006, la radio trasmette dalla Facoltà di Sociologia, dove ha sede il laboratorio radiofonico. Proprio di questo si tratta, infatti, di un vero e proprio laboratorio, un luogo di sperimentazione rivolto agli studenti e fatto dagli studenti stessi.
Già cinquanta universitari si sono cimentati, lo scorso anno, nelle attività di formazione radiofonica. Due mesi di lezioni e poi 120 ore di attività sul campo per imparare i rudimenti della radiofonia e acquisire la formazione necessaria per la conduzione di una radio. Il tutto sotto la guida di un gruppo di esperti del network Radioart, specializzato proprio nella ricerca e nella formazione di nuovi talenti.

Un percorso intenso di formazione che ha dato l'opportunità ai ragazzi selezionati di accrescere le proprie competenze fino ad arrivare alla diretta radiofonica, lo scorso 9 ottobre. Da allora F2 Radio Lab ha dato avvio all'appuntamento quotidiano di diretta on line dalle 15 alle 17.
Anche quest'anno, dunque, studenti dell'Ateneo provenienti da ogni facoltà avranno la possibilità di partecipare a questo percorso di formazione.  C'è tempo fino al 31 gennaio per inviare la domanda di partecipazione – da compilare rigorosamente on line -.

Il corso si articolerà in una prima fase teorica della durata di 128 ore lungo 2 mesi, con lezioni a cadenza bisettimanale, seguita da una seconda fase pratica di 120 ore. Inoltre è previsto uno stage della durata di 6 mesi presso la radio d'Ateneo. Potranno partecipare gli studenti iscritti per l'anno accademico 2006/2007 almeno al secondo anno di corso (tutte le informazioni sono rintracciabili nel bando in allegato).

Alla prima selezione saranno ammessi 120 studenti scelti secondo criteri di merito (percentuale degli esami e media riportata). Coloro che supereranno la prima selezione parteciperanno poi al colloquio orale che verterà principalmente sulla motivazione, l'attitudine e le eventuali esperienze radiofoniche già maturate. (a.m.)



Per informazioni:

www.radiof2.unina.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019