Donne del Mediterraneo. Parole di donne tra antico e moderno

Donne del Mediterraneo. Parole di donne tra antico e moderno

Le donne del Mediterraneo con le loro voci, la loro sofferenza, le loro passioni. Saranno loro le protagoniste della serata che lunedì 18 dicembre, con inizio alle 20, si terrà nella sala del riconquistato cinema Astra.

"Donne del Mediterraneo. Parole di donne tra antico e moderno" è il titolo dell'incontro che confronterà, attraverso letture di brani, donne della modernità a personaggi femminili simbolo del passato.

La serata vede la partecipazione dell'attrice Licia Maglietta che per l'occasione leggerà brani tratti dal libro "Vasta è la prigione" della scrittrice algerina Assia Djebar. Alle parole della giovane Isma, protagonista dello scritto della Djebar, sostenitrice dell'emancipazione femminile nel mondo islamico e vincitrice del Premio per la Pace nel 2000, si affiancheranno, in un suggestivo dialogo a distanza affidato a Giovanni Cipriani, le parole di un'altra donna, antichissimo simbolo di sofferenza e passione. Il professore descriverà, attraverso la tragedia scritta da Seneca, il personaggio di Medea, figura drammatica e passionale della mitologia greca.

L'evento si colloca a chiusura del progetto di ricerca "La donna nel Mediterraneo" promosso dal Dipartimento di Filologia classica "F. Arnaldi" e dall'Assessorato alle Politiche sociali, Problemi dell'Immigrazione e Pari opportunità della Regione Campania.
Parteciperanno la docente d'Ateneo Rossana Valenti, responsabile scientifico del progetto "Donne del Mediterraneo", e Rosa D'Amelio, assessore alle Pari Opportunità della Regione Campania.

Il progetto ha ricevuto, nel 2005, il riconoscimento del premio "e-Content Award" organizzato da Medici Framework, l'agenzia operativa della Commissione Europea nell'ambito del Cultural Heritage.

Sul tema del dialogo interculturale e del ruolo dei classici, testimoni di molteplici tradizioni, scambi e incroci di lingue e culture, straordinaria "camera di compensazione" rispetto a conflitti e ideologie, il Dipartimento, oltre all'evento, ha istituito il master in "Comunicazione e Didattica dell'Antico" in partenza a gennaio.
Alla serata dell'Astra si potrà partecipare fino a esaurimento posti. L'ingresso è gratuito. (a.m.) 



Per informazioni:

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019