Premio Bruno Zevi per saggi sull'architettura

Premio Bruno Zevi per saggi sull'architettura

È rivolto a dottori di ricerca che abbiano realizzato un saggio storico-critico sull'architettura, il Premio Internazionale Bruno Zevi che nasce come occasione per sviluppare e diffondere l'insegnamento, il metodo di indagine critica e storica dell'illustre architetto.
Bandito dalla Fondazione a Zevi dedicata, il Premio andrà a un lavoro inedito che analizzi con originalità un'opera, una tematica architettonica o un architetto del presente o del passato.

Sono cinque le sezioni del Premio: lo spazio protagonista dell'architettura; le matrici antiche del linguaggio moderno; la storia come metodologia del fare architettonico; il linguaggio moderno dell'architettura; la paesaggistica e il linguaggio grado zero dell'architettura.

Al vincitore, che dovrà avere maturato esperienze di studio in una delle sezioni del Premio, sarà assicurata la pubblicazione del saggio nei Quaderni della Fondazione Bruno Zevi e un soggiorno di studio di 30 giorni a Roma presso la Fondazione.

I lavori dei candidati – in italiano, inglese o francese - devono essere inviati alla Fondazione Bruno Zevi entro il 30 settembre 2006.
Tutti i saggi inviati per il concorso non verranno restituiti ma resteranno nello specifico fondo della Biblioteca della Fondazione Bruno Zevi a disposizione degli utenti. (a.m.)


Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019