Dagli scarti dell'aceto lo spray multiuso

È iniziata da pochi mesi la collaborazione tra l'Ictp (Istituto di chimica e tecnologie dei polimeri) del Cnr di Pozzuoli con l'Acetificio Milano, azienda leader del settore con sede a Napoli, per l'utilizzo degli scarti provenienti dall'intero ciclo di lavorazione dell'aceto, nell'ambito di un programma del Cesvitec (Centro per la promozione e lo sviluppo tecnologico delle piccole e medie imprese del Mezzogiorno). Insetti molesti, parassiti ed erbacce presto saranno solo un ricordo. (StELIA)
Gli scarti, che al momento vengono smaltiti a costi notevolmente alti come rifiuti speciali, diventano un componente importante nei film e nei materiali compositi che vengono studiati presso l'Istituto del Cnr. Il materiale a base di aceto, altamente innovativo ecologico e a basso, è una soluzione spray di colore scuro formata da granuli di decine di micron di spessore dispersi in una resina biodegradabile, che può formare una pellicola di protezione su varie superfici.
In questa prima fase di sperimentazione i ricercatori dell'Ictp hanno svolto i prelievi dei campioni di aceto, le analisi di laboratorio e le prime prove di pellicolazione per l'agricoltura, verificando anche le possibilità per impieghi alternativi a quello agro-alimentare: alcune resine naturali infatti sono solubili nell'aceto e non nell'acqua ed hanno attività antibatterica. Queste soluzioni "pellicolanti" possono essere spruzzate su superfici da disinfettare, come quelle domestiche, di ambienti per ristorazione o ospedalieri, ed il giorno dopo possono essere rimosse con aceto, lasciando la superficie trattata completamente sterile.
Le maggiori sfide però provengono dall'agricoltura dove la pellicola che si forma una volta che l'acqua è evaporata, pur essendo biodegradabile deve resistere per il tempo necessario a procedere alla raccolta o al trapianto in vaso della pianta, all'attacco batterico e alle piogge, diventando biomassa solo dopo aver svolto la propria funzione di protezione.
Per informazioni:
Mario Malinconico - Ictp/Cnr Pozzuoli - tel. 081.867.52.12/6
mali@ictp.cnr.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019