Un nuovo Master per il trattamento semantico di documenti

Formare esperti nella gestione tecnologicamente avanzata di documenti di carattere giuridico e amministrativo: un profilo professionale di interesse per la Pubblica Amministrazione e per tutti i soggetti, pubblici e privati, impegnati nella gestione e nell'archiviazione documentale. Tale figura, infatti, è centrale per lo sviluppo di sistemi complessi finalizzati ad applicazioni emergenti, quali l'e-government e l'e-commerce.
La formazione di questa nuova figura professionale è la finalità del Master di II livello in Metodi e tecnologie informatiche per il trattamento semantico di documenti giuridico-amministrativi (MTSD) attivato a partire dall'a.a. 2006-2007, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli "Federico II".
Il Master, di durata annuale, prevede un percorso interdisciplinare i cui principali nuclei tematici sono l'informatica, la linguistica e la giurisprudenza. Il Corso, che assegna 60 CFU, si articola in 3 fasi: formazione in aula, stages e redazione di una tesi finale.
Il MTSD è rivolto ad un minimo di 15 e ad un massimo di 30 laureati italiani e stranieri che abbiano conseguito una laurea quinquennale, un diploma di laurea specialistica, oppure un titolo equipollente in materie umanistiche, giuridiche, economiche o in discipline informatiche.
La quota di iscrizione è di 5.000 euro, ma c'è la possibilità, per i candidati particolarmente meritevoli, di usufruire di una delle 18 borse di studio messe a disposizione dagli enti e dalle aziende che supportano il Master.
Per la prova di ammissione bisogna spedire entro le ore 12 del 16 ottobre 2006 tutta la documentazione necessaria (come indicato nel bando al punto 4) al seguente indirizzo: Segreteria Studenti della Facoltà di Ingegneria, Piazzale Tecchio 80- 80125, Napoli. (e.f.)
Per informazioni:
mtsd@unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019