Ecco la storia geologica del Pianeta Rosso

Ecco la storia geologica del Pianeta Rosso

Marte rappresenta senza dubbio il pianeta del sistema solare più monitorato dalla Terra, gli scienziati sono interessati nello specifico a comprendere annessi e connessi, sia presenti che passati, che riguardano la presenza sul territorio marziano dell'acqua, perché come è noto acqua significa vita.

Negli ultimi tempi, proprio grazie ai dati inviati dalle sonde spaziali Mars Express e Mars Global, uno studio, coordinato da un gruppo di ricercatori francesi guidati da Pierre Birring e da un gruppo di ricercatori americani della Nasa guidati da Bruce Jakosky e pubblicato la scorsa primavera su Science, ha evidenziato che è possibile dividere la storia geologica di Marte in tre periodi fondamentali stabiliti sulla base del numero dei crateri di impatto presenti sulla superficie e che l'acqua è stata presente sul pianeta rosso a fasi alterne.

Nel corso della prima era detta Noachiano, che risale a circa 4 miliardi di anni fa e che corrisponde al periodo immediatamente successivo alla formazione di Marte, il suolo del pianeta era costituito in gran parte da argille, minerali necessariamente legati alla presenza di acqua.

La seconda era detta Esperiano, che risale a 3,5 miliardi di anni fa, fu caratterizzata prevalentemente da numerosissime eruzioni vulcaniche, in questo periodo, secondo gli scienziati l'acqua scarseggiava.

Nella terza era, infine, nota come Amazzoniano e che si estende da 1800 miliardi di anni fa ad oggi, caratterizzata dal cosiddetto processo di ossidazione che rende la superficie di Marte di colore rossiccio, anche se l'acqua non è presente in superficie si trova in notevoli quantità sotto forma di ghiaccio (permafrost) nel sottosuolo e risulta localizzata soprattutto in corrispondenza delle due calotte polari del pianeta. La sonda Odissey attraverso uno spettrometro a raggi gamma ne ha di recente confermato la presenza  a meno di un metro sotto la crosta del pianeta. (al.in)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019