Plauso nazionale all'Ateneo federiciano nella giornata annuale Erasmus

Due, in particolare, sono i punti di forza del Programma Erasmus della Federico II che sono emersi nel corso della Giornata Annuale Erasmus: l'accoglienza degli studenti stranieri organizzata dalla società Performance e l'utilizzo di scale di conversione che consentono di effettuare, attraverso i crediti ECTS (Sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti), valutazioni omogenee degli studenti provenienti da paesi diversi. Si tratta di una procedura che, attualmente, solo pochissimi Atenei italiani hanno correttamente elaborato.
Sin dal precedente monitoraggio, effettuato dall'Agenzia Nazionale Socrates il 21 febbraio dello scorso anno, la Dott.ssa Clara Grano, referente nazionale Erasmus, era apparsa entusiasta dei progetti elaborati dalla Federico II ed aveva avanzato la proposta di presentare il modello dell'Ateneo partenopeo come esempio a livello nazionale per l'ottima organizzazione e realizzazione.
Non a caso l'ampia gamma di servizi offerti agli studenti stranieri, che non si limitano alla sola ricerca dell'alloggio ma che offre innumerevoli altre agevolazioni, rispondono in pieno all'obiettivo del nuovo programma Lifelong Learning secondo cui il borsista Erasmus non è più solo uno studente ma un vero e proprio cittadino europeo da collocare al centro della vita della città che lo ospita.
La Grano ha inoltre reso noto che il progetto di accoglienza ‘Welcome to Naples' sarà presto pubblicato sul sito dell'Agenzia Nazionale tra le ‘best practices'. (al.in)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019