Cnr Napoli: identificato un nuovo gene responsabile dell'ipertensione

Cnr Napoli: identificato un nuovo gene responsabile dell'ipertensione

Il Parco Genetico del Cilento e Vallo di Diano, nato nel 2000 dal "Progetto di ricerca multidisciplinare per lo studio delle popolazioni isolate" promosso dall'Istituto di Genetica e Biofisica "A. Buzzati Traverso" IGB-CNR di Napoli e co-finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POR Campania 2000-2006, costituisce per gli studiosi un "isolato genetico", cioè un'area di ricerca in cui la popolazione, per posizione geografica e la scarsa immigrazione, ha conservato nel corso dei secoli dei caratteri genetici omogenei e chiari. Lo studio di questi gruppi rappresenta una speranza per la prevenzione di alcune malattie diffuse quali tumori, Alzheimer, Parkinson e patologie cardiovascolari.

L'ultimo studio svolto dal CNR sul Dna degli abitanti del Cilento, ha portato alla scoperta di un nuovo locus genetico responsabile dell'ipertensione. Analizzando 600 abitanti del paesino di Campora si è notato che la maggior parte degli stessi si ritrova in un unico albero genealogico risalente al 1664, con pochissime immissioni dovute ad immigrazione. L'analisi del DNA ha poi dimostrato che l'attuale popolazione discende in realtà da appena 20 linee paterne e 17 linee materne. Il confronto fra dati genetici e parametri ematodinamici, come la misurazione della pressione arteriosa, ha consentito di individuare la nuova forma di predisposizione all'ipertensione.

La genetica di popolazione, a differenza degli studi svolti in laboratorio in cui i processi sono simulati su cavie, conduce le indagini direttamente sul territorio sottoponendo intere popolazioni ad osservazione. Il Parco Genetico è quindi un "laboratorio" in cui si sviluppano attività di ricerca e si intraprendono azioni mirate alla partecipazione attiva delle comunità locali rendendole "protagoniste" del progetto. Il programma in corso si sta confermando un importantissimo fattore di prevenzione per gli abitanti sottoposti ad indagine, che possono conoscere il proprio stato di salute e ricevere indicazioni terapeutiche da specialisti altamente qualificati.

La ricerca multidisciplinare per lo studio delle popolazioni isolate - presentata a Napoli - è riportata sulla rivista Human Molecular Genetics, la principale del settore, che ne ha analizzato tutti gli aspetti scientifici. Questa scoperta, che pone l'Istituto napoletano in una posizione di rilievo a livello internazionale, apre nuove strade: sia nel campo scientifico che in quello della prevenzione. (StELIA)



Per informazioni: IGB-CNR
Dr.ssa G.a Persico - Dr.ssa M. Ciullo - tel. 081.613.22.39 cell. 333.921.04.91


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019