L'orientamento nell'era della telematica

"Negli ultimi anni sia l'orientamento che la telematica hanno avuto, ovviamente con dimensioni e modalità diverse, un notevole incremento nelle istituzioni scolastiche e universitarie e nelle strutture degli enti locali sia in Italia che in altri paesi europei. Molto spesso le due innovazioni si sono incrociate, ad esempio per la diffusione delle informazioni, per l'uso di database e per alcune forme di tutorato e di counseling. Si ha tuttavia l'impressione da un lato che non tutte le opportunità offerte dalla telematica siano pienamente sfruttate e dall'altro che spesso vi siano delle distorsioni pericolose specialmente per quanto riguarda l'interazione con gli studenti e la qualità delle informazioni".
Nasce da queste riflessioni la necessità di un'incontro di discussione tra addetti ai lavori sui principi che devono fondare l'utilizzazione della telematica nell'orientamento scolastico, universitario e professionale, sulle esperienze più significative, sugli strumenti telematici a disposizione per l'orientamento e sulle regole per il loro corretto utilizzo da parte dei docenti e degli operatori.
Con questo proposito il Centro Interuniversitario Geo (Giovani Educazione Orientamento) costituito dalla Federico II insieme con altre otto università italiane (Catania, L'Aquila, Lecce, Modena e Reggio Emilia, Pavia, Siena, Torino e Udine) si è fatto promotore, insieme con la Federico II e Città della Scienza del convegno internazionale dal titolo L'Orientamento nell'Era della Telematica, patrocinato dall'Assessorato alla Educazione e Rapporti Interistituzionali e Internazionali del Comune di Napoli.
In occasione del convegno internazionale, il nuovo sportello informativo Antenna Europe Direct Napoli, con sede a Città della Scienza, appartenente alla rete promossa dall'Unione Europea per aprire una comunicazione diretta tra i cittadini e le istituzioni comunitarie, resterà aperto dalle ore 10 alle 18, a disposizione di chiunque per informazioni e dati sull'uso degli strumenti telematici nelle attività di orientamento e sulla regolazione sociale dell'uso di internet nei processi educativi.
Si inizia, dunque, giovedì 20 aprile, nell' Aula Magna del Centro Congressi di via Partenope 36, alle ore 15, col saluto delle autorità e degli organizzatori per proseguire con l'apertura della prima sessione, presieduta dalla preside di Sociologia Enrica Amaturo, alla quale interverranno il docente d'Ateneo Luciano De Menna, Derrick de Kerckhove, dell'Università di Toronto, Salvatore Soresi, dell'Università di Padova e Andrea Messeri direttore del Centro Geo e docente dell'Università di Siena.
La seconda giornata, venerdì 21 aprile alle ore 9 nella Sala Archimede di Città della Scienza, presieduta da Marisa Nichelini dell'Università di Udine, sarà divisa in due sessioni con interventi di numerosi specialisti (in allegato è consultabile il programma completo del convegno) e la presentazione del progetto Rete Virtuale di Orientamento Regionale proposto dalla Federico II, da Città della Scienza e dalle altre università campane. Verrà presentato inoltre il sito www.georienta.it con l'avvio di lavori di gruppo sui temi contenuti dal documento presentato da GEO.
La terza e ultima giornata, sabato 22 aprile a partire dalle ore 10 nell'Aula Magna del Centro Congressi d'Ateneo di via Partenope, presieduta
dal docente della Federico II Luciano De Menna, vedrà la chiusura dei lavori con una tavola rotonda di discussione intorno al documento GEO e l'approvazione dello stesso. (a.m.)
Per informazioni:
Katia Russo - tel. 081.246.93.09 / 199.445.403
segreteria@orientamentoetelematica.it
www.orientamentoetelematica.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019