La salute si controlla sul cellulare

La salute si controlla sul cellulare

Chi pensa che il cellulare serva solo per le telefonate deve essere pronto a ricredersi. Oltre alle foto, ai filmati, alle video chiamate e alle numerose funzioni più o meno note, oggi il telefonino potrà anche controllare la salute.

Sarà infatti il nostro telefonino, tra breve, a dirci se la frequenza cardiaca è regolare o se ci sono rischi di ipertensione. A renderlo possibile è un software per il monitoraggio remoto su telefono cellulare di segnali fisiologici, messo a punto dall'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Consiglio nazionale delle Ricerche di Pisa.

Questo meccanismo consentirà il monitoraggio continuo e in tempo reale di alcune funzioni dell'organismo, dalla frequenza cardiaca alla pressione, dalla glicemia all'ossigenazione del sangue. Il meccanismo è molto semplice: basterà avere con sé un cellulare munito del software realizzato dall'Ifc-CNR collegato a un dispositivo medico specifico per la patologia da monitorare per raccogliere costantemente dati sul proprio stato di salute. Inoltre il telefonino cellulare, di fronte ad anomalie ed alterazioni, avrà la capacità di inviare un segnale di allarme via sms, via email o attraverso altri sistemi allo specialista o alla struttura medica collegata al sistema.

"In pratica – spiega Fabrizio Conforti dell'Ifc-CNR – basta un dispositivo medico interfacciabile via bluetooth - ovvero tramite quella tecnologia capace di fare intergire dispositivi senza collegamenti via cavo – portatile o indossabile e il telefono cellulare farà il resto. In sostanza qualsiasi strumento, da quelli per la misurazione della pressione a quelli per l'ossigenazione del sangue, si interfacceranno con un telefonino sul quale è stato installato appunto un software di ricezione che monitorerà eventuali anomalie".

Ampie le possibilità che tale sistema lascia immaginare e che, lentamente, iniziano ad affacciarsi sul mercato. In presenza di problemi cardiaci, di diabete o alti disturbi, diventa possibile grazie a questa soluzione sottoporsi a un controllo continuo senza necessariamente recarsi nelle strutture ospedaliere o dal medico. (a.m.)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019