Gli 'internauti' producono e condividono contenuti

Gli 'internauti' producono e condividono contenuti

Ha un titolo di studio di media inferiore, abita in una grande città, usa internet tutti i giorni e vi accede prevalentemente da casa. Questa è in sintesi l'identikit dell'internauta, cioè l'utilizzatore delle moderne tecnologie informatiche, secondo un sondaggio condotto da Renato Mannheimer per l'Associazione italiana editori (Aie) su un campione di ragazzi d'età compresa tra i 14 e i 24 anni.

Oltre la metà della cosiddetta generazione digitale utilizza blog in cui inserisce i propri pensieri, possiede un lettore mp3, uno su quattro partecipa almeno settimanalmente a chat e forum e in alcuni casi preferisce la conversazione via internet a quella telefonica.

La ricerca di Mannheimer ha utilizzato un campione di oltre mille ragazzi in tutta Italia per indagare sull'uso che fanno della tecnologia ed è emerso uno scenario in continuo aggiornamento, proprio sull'onda dei mutamenti delle nuove frontiere informatiche.

Stanno infatti prendendo piede rapidamente nuove forme di utilizzo delle tecnologie: i giovani non si percepiscono come soggetti passivi del mondo informatico, ma al contrario come protagonisti, cioè come produttori di contenuti da scambiare e condividere. In rete si scambiano idee, pensieri, opinioni, poesie, file audio e video (questi ultimi grazie ai programmi di file sharing).

Dunque si può affermare che i mutamenti delle nuove tecnologie non scoraggiano la generazione digitale, che al contrario si adegua. (e.f.)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019