Studiare l'arte grazie a borse di studio

Studiare l'arte grazie a borse di studio

Dare l'opportunità a giovani studiosi nelle discipline storico-artistiche di continuare le proprie ricerche anche dopo la laurea.

Con questi obiettivi la Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi con sede a Firenze bandisce un concorso per borse di studio rivolte a laureati con tesi sulla storia dell'arte, che abbiano un'età inferiore ai 32 anni.

A ognuno dei vincitori verrà assegnata una borsa di studio del valore di 5.400 euro totali (tranne ai residenti a Firenze e provincia che riceveranno un borsa del valore di 2.700 euro) che permetterà al vincitore di svolgere un periodo di studi lungo nove mesi (da ottobre 2006 a giugno 2007) presso le strutture della Fondazione, con la possibilità di avvalersi degli strumenti di lavoro della Fondazione stessa che riguardano, in specifico, la pittura italiana da XIII al XVIII secolo.

Per concorrere, i candidati dovranno consegnare, oltre ai documenti richiesti, anche una copia della tesi di laurea, almeno due lettere di presentazione di docenti con i quali hanno lavorato o studiato, eventuali pubblicazioni e il piano di ricerca al quale il candidato intende dedicarsi nel periodo della borsa.

Ad erogare le borse di studio è principalmente l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, mentre Banca Intesa mette a disposizione una borsa di studio in ricordo di Nella Longari che abbia preferibilmente come argomento la storia della scultura o della miniatura.

Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 15 maggio. (a.m.)



Per informazioni:
Segreteria via Fortini, 30 - 50125 Firenze - tel. 055. 658.07.94

longhi@fondazionelonghi.it

www.fondazionelonghi.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019