Tiziano e il ritratto di corte: da Raffaello ai Carracci

Tiziano e il ritratto di corte: da Raffaello ai Carracci

"Tiziano e il ritratto di corte: da Raffaello ai Carracci", questo il titolo della mostra curata da Nicola Spinosa. Tra i più importanti eventi del 2006, si inaugurerà il 24 marzo 2006 a Napoli nelle sale del piano nobile del Museo di Capodimonte (apertura al pubblico da sabato 25 marzo) e resterà in permanenza sino al 4 giugno 2006 per trasferirsi dal prossimo autunno al Palais du Luxembourg di Parigi.

L'esposizione parte dai ritratti realizzati da Tiziano Vecellio (1490-1576) per la famiglia di Paolo III Farnese e, attraverso più di trenta dipinti dell'artista veneto figura chiave nella storia dell'arte occidentale del tardo Rinascimento, prosegue con novanta opere di altri artisti suoi contemporanei: ritratti di Tiziano, di Raffaello, di Pontormo, di Bronzino, del Parmigianino, di Moroni, del Tintoretto, di Sebastiano del Piombo, di Ludovico Carracci e di tanti altri che hanno dato vita, nelle corti nel Cinquecento, ad una delle stagioni più luminose dell'arte italiana ed europea.

Attraverso la grande intensità visiva e la bellezza pittorica dei personaggi del potere politico, istituzionale o ecclesiastico, dei personaggi del sapere, delle donne (cortigiane, amanti o dame), gli artisti riescono a restituirci quel periodo testimoniando con i ritrattismo l'aspetto esteriore e il lusso dei loro abiti e monili, ma riuscendo anche a trasmetterci gli aspetti più intimi, profondi e segreti dei soggetti raffigurati: i loro sogni, le loro aspirazioni e illusioni, restituendoci, al di là del ritratto degli illustri soggetti la loro più vera e profonda anima… "certe storie si scrivono con un pennello meglio che con una penna" queste le semplici parole per riassumere la straordinaria mostra. (StELIA)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019