Il Sof-tel: un centro per orientarsi nel mondo del lavoro e non solo

Si chiama Sof-tel il Centro di servizio d'Ateneo per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica. Istituito col fine di migliorare l'utilizzazione delle risorse e delle competenze della Federico II rispetto alle attività di orientamento e di formazione, il Centro, che ha sede in via Partenope, 38, svolge una funzione di coordinamento delle attività di guida all'accesso universitario e di supporto alla didattica tramite il potenziamento delle nuove tecnologie. Inoltre ricopre un ruolo di ponte tra gli studenti e l'esterno, indirizzando la formazione post-laurea tramite tirocini aziendali, avviamento al lavoro, stage e corsi di formazione rivolti a chi esce dal mondo universitario e si proietta nel campo del lavoro.
A tal fine, tra i principali obiettivi del Sof-tel si annoverano la diffusione dell'informazione sull'orientamento professionale, sulle opportunità di formazione presso l'Ateneo tramite la realizzazione di una rete di scambio tra i diversi soggetti che intervengono nella catena dell'orientamento: dalle scuole, al provveditorato, ai comuni, alla regione, alla provincia, alle aziende.
Molteplici i settori nei quali è impegnata l'attività del Centro. Il settore rapporti con le scuole superiori svolge il ruolo di collegamento tra il mondo universitario e quello scolastico, curando i contatti con l'Ufficio Regionale Scolastico e con gli Istituti Superiori della Campania e provvedendo all'aggiornamento della banca dati e alla gestione di iniziative che coinvolgono gli studenti degli Istituti Superiori .
Il secondo campo d'attività cura i rapporti con le facoltà, gestendo i contatti con i referenti del progetto OriEnTA e con i tredici centri di orientamento ed accoglienza studenti dislocati nelle diverse facoltà.
Il settore rapporti con il mondo del lavoro cura invece il momento successivo, quello del contatto tra laureati e aziende attraverso la gestione della Banca Dati laureati on line sul sito del SOF-Tel: un sistema che consente alle aziende di entrare in contatto diretto con i neo-laureati e garantisce a questi ultimi una maggiore visibilità e circolazione del proprio curriculum vitae. A poche settimane dalla laurea, il neo-dottore ha già la possibilità di inserire il suo curriculum studiorum, che può essere aggiornarlo in qualunque momento utilizzando come nome utente la propria matricola e come password il pin della scheda magnetica di ogni studente. Il curriculum del laureato così inserito è consultabile da parte delle aziende che si impegnano ad utilizzare i dati inseriti per le attività di avviamento al lavoro e di promozione di attività di formazione post-laurea. Sempre nel campo dell'orientamento post-laurea, il settore tirocini si occupa, in specifico, di promuovere lo svolgimento di attività di stage.
Il settore della teledidattica cura il potenziamento dell'uso delle nuove tecnologie didattiche e quello informatico e redazionale è impegnato nello sviluppo di nuovi servizi fruibili via web.
L'ultimo nato è il settore counselling psicologico che mira a fornire un sostegno agli studenti iscritti che incontrano difficoltà.
Inoltre una finestra di collegamento con i periodici di ambito universitario consente al visitatore del sito di venire a conoscenza delle ultime novità in campo universitario e lavorativo. (a.m.)
Per informazioni:
tel. 081.246.93.09
orientamento@unina.it
www.orientamento.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019