Epifania ai Musei delle Scienze Naturali

Confermata l'apertura del Centro Musei delle Scienze Naturali anche per l'Epifania. I musei di Mineralogia, Zoologia, Antropologia e Paleontologia dell'Ateneo dopo aver garantito la propria fruibilità a turisti e napoletani durante il periodo natalizio, aprono le porte ai visitatori anche nel weekend dell'Epifania.
Sconti e piccoli omaggi rendono ancora più accattivante il viaggio nella storia. I ragazzi fino ai 18 anni potranno infatti entrare gratis nelle sale dei quattro musei e, inoltre, verranno loro distribuiti piccoli omaggi: cartoline, segnalibri, quadernetti e altri gadget raffiguranti le collezioni dei musei d'Ateneo lasceranno ai visitatori il ricordo della giornata.
Appuntamento dunque venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 nelle numerose sale espositive che resteranno aperte ai curiosi dalle 9.00 fino alle 13.00. Per i musei di Mineralogia, Zoologia e Antropologia, situati nell'Antico collegio massimo dei Gesuiti, l'ingresso è in via Mezzocannone 8, mentre per quello di Paleontologia, ubicato nel complesso seicentesco di San Marcellino e Festo, l'ingresso è in Largo San Marcellino 10.
Un percorso di grande suggestione quello attraverso le sale dei quattro poli museali. Il Museo di Antropologia consente una buona illustrazione dell'evoluzione e della variabilità umana e comprende importanti collezioni archeologiche preistoriche dell'Italia meridionale, dell'Europa, delle Americhe e dell'Africa occidentale e settentrionale. Quello di Mineralogia, con il suo patrimonio di oltre 20.000 campioni e per l'alto valore scientifico e storico delle sue collezioni, può essere considerato uno dei più importanti musei mineralogici d'Italia. Nove in tutto le collezioni: dagli Strumenti Mineralogici, alle Pietre Dure, dai Minerali Fluorescenti ai tufi campani, alla collezione dei Grandi Cristalli. Visitando le sale del Museo di Paleontologia, con oltre 50.000 reperti conservati, sarà possibile viaggiare nella storia dei più antichi animali e vegetali, risalenti a 600 milioni di anni fa. Il Museo di Zoologia, infine, offre collezioni di 2.000 esemplari di scheletri e animali tassidermizzati, di circa 3.000 esemplari di uccelli e collezioni di conchiglie mediterranee ed esotiche, di coralli e spugne. Inoltre attrattive del museo sono lo scheletro d'elefante appartenuto a Carlo di Borbone e lo scheletro della "Balena di Taranto", unico esemplare musealizzato di balena franca boreale catturata in Mediterraneo. (a.m.)
Per informazioni:
www.musei.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019