Il CUS festeggia il suo 21esimo compleanno

Il CUS festeggia il suo 21esimo compleanno

Ventun'anni ma non li dimostra. Il Cus – Centro Universitario Sportivo di via Campegna si appresta a festeggiare il ventunesimo anniversario dell'inaugurazione degli Impianti Sportivi Universitari con una manifestazione lunga cinque giorni e aperta a tutti i soci Cus.

Si inizia domenica 18 dicembre alle ore 9 con un torneo di golf  "Stableford 4 buche" al Campo Club Sportivo Universitario in via Cupa del Poligono, mentre alla piscina del Cus, alla stessa ora, si terrà una convention di AcquaGym, in acqua alta e bassa, e di Hydrospin. Largo alle arti marziali invece nella palestra al primo piano di via Campegna con una manifestazione di Judo a partire dalle 10, mentre alle 16 prende il via il Torneo Intersociale dell'amicizia 2005 di Taekwondo.

Lunedì 19 si continua, a partire dalle 16.30, con una manifestazione di basket aperta a tutti i soci del settore e una di atletica leggera. Per martedì 20, alle 16, sono previste, in contemporanea, due manifestazioni: golf con gare di putting green e, nella palestra di pallavolo, volley. Ancora mercoledì 21, alle 16.30, una manifestazione di nuoto.

La giornata di giovedì 22 è scandita da due appuntamenti. Un momento sportivo partirà alle 18 con il XV memorial Ettore Milone, manifestazione di atletica leggera, e con un Intercus di calcio a 5.

Un momento di riflessione, invece, partirà alle ore 19.30 con l'apertura del Memorial day in ricordo di Giovanni D'Addona, drigente del MIUR, recentemente e improvvisamente scomparso, al quale sarà intitolato il complesso natatorio del Centro Universitario Sportivo Napoletano, del quale D'Addona era socio. Momento centrale della giornata in ricordo del dirigente MIUR sarà il convegno sul tema Lo sport nelle Università del Mediterraneo: ieri e oggi. "Primo momento di riflessione – è questo l'obiettivo del convegno - su un processo che coinvolgerà mondo universitario, Enti pubblici e realtà imprenditoriali della Campania in un'azione congiunta che ponga le premesse affinché Napoli e la regione possano rappresentare un punto di riferimento per le realtà culturali ed economiche presenti nelle università delle grandi città dell'area nord africana e medio orientale che si affacciano sul Mediterraneo. Il convegno intende inoltre riflettere sulle possibilità di confronto e di collaborazione culturale che si aprono a tutte le forze culturali, politiche ed economiche interessate al discorso di scambio attraverso il Mediterraneo".

Al convegno, presentato dal rettore Guido Trombetti, e presieduto dal professore Elio Cosentino, presidente del CUS Napoli e responsabile del C.U.S.I. per i paesi del bacino mediterraneo, prenderanno parte il rettore Pasquale Ciriello dell'università Orientale, Gennaro Ferrara, rettore dell'università Parthenope, Antonio Grella, rettore della Seconda Università di Napoli, il professore Renato Guarini, rettore dell'Università La Sapienza di Roma, Antonio Valiante, vice presidente della giunta della Regione Campania con delega alle politiche del Mediterraneo, Rocco Papa, vicesindaco di Napoli, Olimpia Marcellini, direttore generale del Ministero dell'Università e della Ricerca, responsabile delle politiche dello sport, del diritto allo studio e delle attività degli studenti, Maria Rosaria De Falco, segretaria genera
le dell'Unione delle Università del Mediterraneo e Lorenzo Lentino, delegato della Regione Campania dello sport universitario.

A conclusione del convegno verrà scoperta una targa in ricordo di Giovanni D'Addona. (a.m.)


Per informazioni ed iscrizioni contattare la segreteria:
tel. 081.762.12.95

cusnapoli@cusnapoli.org

www.cusnapoli.org

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019