Nasce Europass: il passaporto UE delle conoscenze

Si chiama Europass e si legge nuovo passaporto dei saperi e del lavoro europeo. Una nuova maniera, ovvero, di procedere nella compilazione del proprio curriculum di studi o lavorativo che possa essere uguale per tutti i cittadini europei. Il fine è quello di creare un passaporto utile a valorizzare le proprie esperienze e le proprie conoscenze e che dia, insieme, la possibilità, attraverso la compilazione di un formato prestabilito, di identificare in ogni paese UE le reali competenze di uno studente o di un lavoratore. Il passaporto nasce dalla constatazione di una differenza nella dicitura dei diversi percorsi scolastici nei paesi UE e delle diverse esperienze lavorative che non sempre consente immediatamente di avere chiare le reali esperienze di studi o lavorative di uno studente di un altro paese.
Il progetto Europass, messo a punto dall'Isfol, Istituto per lo sviluppo e la formazione professionale dei lavoratori, è partito nel 1996 con una risoluzione della Comunità Europea volta a garantire la trasparenza delle certificazioni professionali e delle competenze acquisite tramite percorsi di studio col fine di adottare degli schemi e dei formati condivisi dall'intera Comunità Europea.
Sono cinque in totale i documenti di certificazione ognuno relativo ad una sfera di interesse e di attività. Europass Mobilità è un documento che consente di annotare le conoscenze e le abilità acquisite da un individuo durante un'esperienza di mobilità realizzata all'estero e volto a valorizzare quanto appreso attraverso una lettura delle competenze acquisite. I percorsi di apprendimento documentabili attraverso Europass mobilità possono svolgersi nel quadro di un qualsiasi programma: dal progetto Leonardo, al Socrates e Gioventù. Europass Mobilità si può utilizzare anche per documentare percorsi europei di formazione non formale come possono essere le esperienze maturate nei progetti di volontariato all'estero.
Europass curriculum vitae è un modello utile a descrivere le esperienze di studio e di lavoro e le competenze sviluppate da un individuo al momento della presentazione di una candidatura per un lavoro o per la prosecuzione di un percorso formativo. Fornisce informazioni sui dati personali, sulle competenze linguistiche, sulle esperienze lavorative, sui percorsi di istruzione e formazione, sulle competenze personali sviluppate anche al di fuori di percorsi formativi di tipo tradizionale.
Europass supplemento al diploma mira a facilitare i riconoscimenti accademici e a rendere le qualifiche più trasparenti. Riguarda i titoli e le certificazioni rilasciate a seguito di un corso di studi effettuato in una Università o in un Istituto di istruzione superiore. Consiste in un certificato integrativo ed ha valore solo se accompagnato al diploma di Laurea.
Europass supplemento al certificato riguarda le qualifiche professionali e consiste in un certificato aggiuntivo alla certificazione nazionale Ha la funzione di rendere visibile il contenuto di una qualifica nazionale riguardo le attività professionali cui il titolare del certificato può accedere.
Infine l'Europass Passaporto delle Lingue è uno strumento che accompagna il cittadino europeo nel proprio percorso di apprendimento delle lingue straniere. Offre infatti una descrizione puntuale delle competenze linguistiche acquisite sia in ambito formale (scuola e formazione) sia in altri contesti (sul lavoro, con gli amici, in famiglia). È una dichiarazione autocertificata e volontaria che quindi non ha bisogno di ulteriori validazioni ma che no
n sostituisce le certificazioni formali ottenute, sia all'interno del sistema scolastico che all'esterno, ma le avvalora.
A occuparsi in Italia della diffusione di Europass sarà il Nec, Centro nazionale Europeo. Istituito presso l'Isfol avrà il compito di garantire a tutti i cittadini europei la diffusione e l'accesso alla nuova documentazione e di diffondere la nuova tipologia di documentazione anche tra i datori di lavoro e gli operatori di orientamento. (a.m.)
Per informazioni:
www.europass-italia.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019