Antropologia teatrale: in scena pupi e guarattelle

Antropologia teatrale: in scena pupi e guarattelle

"Pulcinelliade" è lo spettacolo che va in scena a chiusura della terza edizione del laboratorio di Antropologia teatrale ed Etnomusicologia, diretta da Alberto Baldi docente della Facoltà di Sociologia della Federico II che per il secondo anno si dedica alla maschera di Pulcinella.

Il successo della rappresentazione a tecnica mista con pupi, marionette, guarattelle, animatori, attori e musicisti, che racconta delle peripezie della maschera più diffusa nel mondo, registrato l'anno scorso, ha fatto sì che l'esperienza teatrale si ripetesse e uscisse nuovamente dai confini dell'ateneo.

Martedì 6 dicembre al teatro Tam "Tunnel Amedeo" , alle 21, Gradini Nobile, 1 a Napoli, gli allievi più promettenti del laboratorio, selezionati a seguito di un provino, racconteranno delle difficoltà di vivere che incontra chi non ha santi in Paradiso e che solo dalle proprie capacità, dagli strumenti che la cultura di riferimento gli suggerisce, può attingere risorse per fronteggiare le avversità della vita.

Lo spettacolo, finanziato dalla Provincia di Napoli e dall'Assessorato ai Beni culturali e paesaggistici, è un riconoscimento all'impegno per la conservazione della tradizione teatrale meridionale che Baldi conduce da anni attraverso la sua attività scientifica e di ricerca che condurrà nel 2007 alla nascita di un museo teatrale di figura campano e meridionale.

Il laboratorio di Antropologia teatrale ed Etonomusicologia prevede un incontro settimanale di tre ore per un totale di 24 ore annuali con il riconoscimento di tre Crediti Formativi Universitari e di un attestato con l'indicazione delle conoscenze acquisite e delle attività svolte. (c.m.)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019