Progetto Sfera 2003: un'opportunità di lavoro

Progetto Sfera 2003: un'opportunità di lavoro

Si chiama Progetto Sfera 2003 e permette ai giovani laureati di effettuare un tirocinio retribuito presso Amministrazioni o Regioni comprese nelle regioni dell'obiettivo 1 con attività di gestione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali europei.

Promosso dal Servizio per le Politiche dei Fondi strutturali Comunitari del Ministero dell'Economia e delle Finanze, il programma di tirocinio rappresenta un'opportunità per i giovani laureati di maturare esperienze pratiche nel campo delle procedure e delle relazioni interistituzionali in materia di gestione, di valutazione e di attuazione dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali.
Allo stesso tempo questo sistema di collaborazione permette alle amministrazioni di diffondere le conoscenze relative all'applicazione dei fondi strutturali e di entrare in relazione con giovani leve e nuove energie.

I tirocini avranno una durata variabile tra i 6 e i 12 mesi. Possono essere ammessi i cittadini europei che abbiano conseguito una laurea con una votazione minima di 105/110. Le candidature spontanee potranno essere inserite nella short list fino al 31 dicembre 2007 consultando l'indirizzo internet www.sfera2003.tesoro.it

Saranno le stesse Amministrazioni a dover garantire a ogni tirocinante una borsa mensile di 900 euro lordi e un rimborso spese per il viaggio qualora il candidato effettuerà il tirocinio in una regione diversa da quella di residenza.

I tirocini potranno essere svolti presso le amministrazioni regionali POR (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), presso le amministrazioni nazionali PON (Ministero economia e finanze, Ministero interno, Ministero istruzione, università e ricerca, Ministero attività produttive, Ministero politiche agricole e forestali, Ministero lavoro e politiche sociali, Ministero infrastrutture e trasporti) e presso le amministrazioni titolari di competenze trasversali come la Presidenza del Consiglio dei ministri (Dipartimenti funzione pubblica, pari opportunità, coordinamento politiche comunitarie); il Ministero ambiente e tutela del territorio (Direzioni Generali Difesa suolo, Sviluppo sostenibile); il Ministero affari esteri (Direzioni generali integrazione europea, italiani all'estero); il Ministero attività produttive (Direzioni generali politiche di internazionalizzazione, energia e risorse minerarie, turismo); il Ministero infrastrutture e trasporti (Direzioni generali per le reti, edilizia statale, coordinamento territoriale); il Ministero beni e attività culturali; il Ministero politiche agricole e forestali (Direzioni generali politiche strutturali e sviluppo rurale, gestione ex Agensud); il Ministero del lavoro (Direzione generale volontariato); il Ministero della Salute; l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani).

Ogni candidato dovrà inoltre specificare, in base alle proprie competenze culturali e professionali, l'aria di interesse del tirocinio. (a.m.)

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019