Si faccia largo la curiosità intellettuale

Si faccia largo la curiosità intellettuale

Il consorzio per l'AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, impegnato nella promozione dell'innovazione d'impresa tramite la diffusione della cultura e dell'informazione sul tema dei brevetti, mette in palio una borsa di studio che premia la curiosità intellettuale.
La borsa, del valore di 4.000 euro in nome di Bernardo Nobile, responsabile del Centro PatLib di AREA Science Park, verrà infatti conferita a un lavoro di tesi di laurea o di dottorato che dimostri di avere particolarmente spaziato nel campo della ricerca.

Nessun settore disciplinare verrà privilegiato rispetto agli altri. Ampio spazio si darà, invece, alla capacità di ricercare informazioni con un approccio multidisciplinare, dimostrando la predisposizione a reperire e utilizzare, in maniera significativa, fonti documentali originali rispetto agli argomenti della tesi. Inoltre, importante peso verrà dato anche all'abilità dimostrata nel mettere in relazione le informazioni trovate, alla bravura nella verifica delle stesse attraverso, ad esempio, dei controlli incrociati.

Per l'assegnazione del premio costituiranno in più elementi prioritari di valutazione anche la qualità della bibliografia e la sua sistematizzazione nella tesi e il confronto tra le tradizionali fonti documentarie, come quelle archivistiche e bibliotecarie, e le nuove fonti telematiche disponibili in rete.

Il premio si rivolge a laureati da non più di due anni in qualsiasi università italiana con piano di studi del vecchio ordinamento o con laurea specialistica o a coloro che abbiano discusso la tesi di dottorato di ricerca da non più di due anni.

Le domande dovrano pervenire entro il 2 dicembre. (a.m.)



Per informazioni:
tel. 040.375.52.77

formazione@area.trieste.it

www.area.trieste.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019