Fuorisede, l'orgoglio lucano

Fuorisede, l'orgoglio lucano

Si è tenuto lo scorso 18 novembre il convegno organizzato dagli studenti fuorisede provenienti dalla Basilicata dal suggestivo titolo "UNIverso lucani". All'incontro, promosso dall' Associazione Archè e svoltosi nella cornice dalla Chiesa dei S.S. Demetrio e Bonifacio, hanno preso parte tra gli altri Antonio Bruno, presidente dell' Associaizone Identità Lucana, Vito De Filippo, governatore della Regione Basilicata, l'europarlamentare Gianni Pittella, il professor Luciano Gaudio, rappresentante della Federico II al Consiglio d'Amministrazione del costituendo A.Di.S.U. (Azienda per il Diritto allo Studio Universitario) e monsignor Antonio Pace, presidente dell' Associazione Lucana a Napoli "Giustino Fortunato".

Il convegno ha fornito l'occasione d'incontro per gli studenti fuorisede provenienti dalla Basilicata e per i lucani che vivono a Napoli per ribadire la propria identità. "È importante partire dalla propria identità –ha detto Antonio Bruno- per confrontarsi con gli altri: noi giovani abbiamo scommesso sulla Basilicata, ora ci aspettiamo che la nostra regione d'origine sappia scommettere su di noi".

Il governatore della Regione Basilicata, intervenendo ai lavori del convegno, ha ricordato di essere stato anch'egli fuorisede, invitando i suoi conterranei a "non mollare". De Filippo ha ripercorso gli sforzi fatti dalla Regione Basilicata tra gli altri nel settore del restauro dei centri storici per ribadire l'importanza di non smarrire la propria identità.

L'europarlamentare lucano Gianni Pittella ha anticipato che al vaglio del Parlamento di Bruxelles nel settore della formazione c'è la proposta di istituire azioni del programma Erasmus, fino ad oggi destinate solo agli studenti universitari, anche per i giovani dai 16 ai 18 anni e per i neoimprenditori che necessitano di scambi di buone prassi con gli atrli paesi dell'Unione, perché "i problemi che noi viviamo non possono trovare soluzione soltanto nei governi nazionali, ma necessitano di interventi posti in essere da autorità sovranazionali".

Al convegno ha fatto seguito l'inaugurazione della mostra sulla Basilicata su Paesaggio, cinema, fotografia e architettura. La mostra resterà aperta nella Chiesa dei S.S. Demetrio e Bonifacio fino al 23 novembre 2005. (apis)


Per informazioni:
Archè - Francesco Bernardo - tel. 339.624.29.03

francescobernardo@katamail.com

www.x.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019