La tesi? Consel ti commissiona un business plan reale

C'è tempo fino alla fine del mese di novembre per inviare on-line la propria candidatura per partecipare al prossimo Junior Consulting, il progetto realizzato dal CONSEL (Consorzio ELIS), ente no profit per la Formazione Professionale Superiore, attraverso il quale gli studenti in procinto di laurearsi possono vedersi commissionato un project work reale in modo da maturare un'esperienza di consulenza aziendale contestualmente allo svolgimento del lavoro di preparazione della tesi.
Il percorso prevede l'integrazione dello sviluppo di un reale progetto aziendale commissionato da una delle società del Consorzio ELIS con momenti di formazione in aula. Il programma, quindi, non simula come in iniziative analoghe, una società di consulenza, ma conferisce incarichi di progetti ad alta committenza i cui obiettivi, come spiegano i responsabili dell'iniziativa, sono "tutti sfidanti ed i risultati misurati in termini di qualità e tempi".
Agli allievi viene fornita la formazione necessaria non solo alla realizzazione del progetto ma ancor di più quella indispensabile alla evoluzione da studenti a professionisti. Per poter partecipare è necessario avere un massimo di tre esami ancora da sostenere (alla partenza del progetto), una media di almeno 25/30 e 26 anni per gli iscritti alla facoltà di Economia e 27 anni per quelli iscritti ad Ingegneria. I progetti riguardano aspetti di ricerca tecnologica e scenari di business negli ambiti più innovativi dell'Information & Communication Technology, quali Security, Wireless Lan, Multimedia, 3G Networks.
Nato nel 1992, su iniziativa del Centro ELIS, opera apostolica dell'Opus Dei, per istituire un rapporto di lungo periodo con un panel di imprese altamente qualificato, il Consel "si propone di favorire in maniera efficace l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo una maggiore integrazione tra scuola, università ed impresa, e proponendo percorsi formativi altamente qualificati, orientati all'acquisizione di competenze professionali e progettati sulle reali esigenze occupazionali".
Attualmente aderiscono al Consorzio imprese come Accenture, HR Service, BT Albacom, Alcatel Alenia Space, Anas, Autostrade, Birra Peroni, Cisco System, Eds, Eni, Ericsson Telecomunicazioni, H3G, HP, Italcementi, Italtel, Kpmg, Nokia, Nortel Networks, Poste Italiane, Rai, Selex Comunications, Simens Mobile Comunications, Telecom Italia, Tim, Trambus, Vodafone e Wind. (apis)
Per informazioni:
Consel - Via Sandro Sandri, 45 - 00159 Roma
consel@elis.org
www.consel.org
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019