L'elogio di Erasmus Mundus

L'elogio di Erasmus Mundus

Si chiama Erasmus Mundus ed è il più noto programma di scambio europeo di cooperazione e mobilità nel campo dell'istruzione superiore, che mira a promuovere nel mondo l'immagine dell'Unione europea come luogo d'eccellenza nella formazione e a rafforzare la visibilità e l'attrattività dell'istruzione superiore europea nei paesi terzi.
Il programma finanzia master e borse di studio destinate a cittadini extracomunitari, oltre a borse di studio per cittadini europei iscritti a corsi di master Erasmus Mundus per svolgere un periodo di studi nei paesi terzi.

Erasmus comprende quattro azioni: la prima finanzia i master, la seconda le borse di studio, la terza favorisce i partenariati tra atenei, la quarta è volta al miglioramento della qualità dell'istruzione.

I corsi selezionati dal programma sono realizzati da consorzi di istituzioni europee di istruzione superiore e ricevono un marchio di qualità che li qualifica come "corsi Erasmus Mundus".
Essi si caratterizzano per "l'offerta di un programma integrato di studi di alta qualità e con uno specifico valore aggiunto europeo". I corsi certificati dal programma comportano da 60 a 120 crediti Ects e sono caratterizzati dalla piena integrazione del curriculum, dalla mobilità in almeno due istituzioni del consorzio in due differenti paesi europei, dalla garanzia del rilascio di un titolo congiunto o doppio o multiplo e dal pieno riconoscimento nei paesi interessati del titolo rilasciato.

La novità che caratterizza il programma per il prossimo anno accademico è costituita da un ulteriore maggiore coinvolgimento dei paesi extracomunitari. Sono previste, infatti, numerose sovvenzioni per gli studenti cittadini di paesi terzi selezionati per partecipare ai corsi Erasmus Mundus, nonché per gli studiosi cittadini di paesi terzi chiamati a svolgere attività didattiche o di ricerca nei consorzi che offrono gli stessi corsi. Per tutte le informazioni relative al programma è possibile rivolgersi al punto nazionale di contatto, che svolge funzioni di struttura nazionale per l'attuazione del programma. (apis)


Per informazioni:
PNC - viale XXI aprile, 36 - 00162 Roma

info@erasmusmundus.it

www.erasmusmundus.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019