Le ragioni del diritto tra economia e nuove tecnologie

Le ragioni del diritto tra economia e nuove tecnologie

È una bilancia, raffigurazione simbolica della giustizia, il logo scelto dal Dipartimento di Filosofia dei Diritti dell'Uomo e della Libertà di Religione della Facoltà di Giurisprudenza per il convegno su 'Economia, nuove tecnologie, diritto', che si tiene dal 20 al 21 ottobre (nell'aula 27 il primo giorno, nell'aula Pessina il secondo) e nel corso del quale saranno discussi i temi legati alla società dell'informazione, alle nuove tecnologie, all'innovazione e al diritto.

L'incontro, articolato in sessioni, metterà tra l'altro a confronto economisti, filosofi e giuristi sulle opportunità di sviluppo del Mezzogiorno in un contesto in rapida trasformazione grazie all'innovazione tecnologica. Si ragionerà, quindi, sugli strumenti normativi e sulle dinamiche economiche che le nuove tecnologie richiedono di adottare.

Il Dipartimento di Filosofia dei Diritti dell'Uomo e della Libertà di Religione in tale ottica sta curando un progetto finanziato dalla Regione Campania che si propone di offrire, con la istituzione di un laboratorio, un 'nuovo modello per una legimatica regionale e degli enti territoriali, attenta alle domande del mondo sociale, del lavoro e della produzione'.

Ai lavori, introdotti dal rettore Guido Trombetti e dal preside della Facoltà di Giurisprudenza Michele Scudiero, prenderanno parte tra gli altri i professori Bruno Jossa, Carlo Di Nanni, Sandro Staiano e Giovanna De Minico. (apis)


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019