Caso medico risolto grazie alla chirurgia mininvasiva

Dopo anni di inutile peregrinare per gli ospedali italiani alla ricerca di una cura e della causa scatenante delle continue epistassi(emorragie nasali)che gli condizionavano la vita, finalmente Luigi C. 28 anni, ha trovato la soluzione al suo problema.
Sottoposto ad un intervento di chirurgia mininvasiva effettuato dal Professore Federico Briganti neuroradiologo dell'università Federico II di Napoli e dal Professore Luigi D'Angelo otorinolaringoiatra della Seconda Università, Luigi è stato il primo paziente sul quale, la già diffusa tecnica chirurgica che si serve di piccole sonde che attraversando le vene giungono al sito su cui intervenire, è stata utilizzata con grande successo anche per il naso.
Un grande passo avanti mosso grazie alla collaborazione dei due Atenei. Le sonde, introdotte dall'inguine, hanno raggiunto l'arteria sfeno-palatina ed i suoi rami distali, occlusi poi con microsfere di 150 micron e con microspirali di platino di dimensioni adeguate al calibro del vaso.
L'intervento, perfettamente riuscito, non solo permetterà a Luigi di svolgere una vita normale, ma segna importanti progressi nella cura delle patologie vascolari e del distretto tronco-encefalico. (F.Z.)
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019