I laureati italiani? Gente di classe

Gli studenti? Proprio gente di classe.
È quanto emerge dalla VII edizione del Rapporto sul Profilo dei laureati italiani, curato dal Consorzio AlmaLaurea. L'indagine, basata su un campione di 140mila laureati provenienti da trentacinque università della penisola, fa il punto della situazione sullo stato di avanzamento della riforma universitaria.
Tra i dati presi in considerazione e messi a confronto ci sono l'età della laurea, la votazione degli esami, la regolarità e la durata degli studi, il titolo di studio dei genitori, la classe sociale di provenienza, diploma e voto di maturità, assiduità nel frequentare le lezioni, studio all'estero, esperienza di tirocinio o stage, tempo impiegato per la tesi, valutazione dell'esperienza universitaria, sostenibilità del carico di studio, conoscenza delle lingue estere, conoscenze informatiche, intenzione di proseguire gli studi, settore di lavoro preferito, caratteristiche del lavoro cercato.
I risultati dell'indagine saranno presentati il 26 maggio presso l'Università di Firenze nel corso di un convegno al quale parteciperanno Fabio Roversi Monaco , presidente di AlmaLaurea, Augusto Marinelli, rettore dell'Ateneo di Firenze, Piero Tosi, presidente della CRUI, Olimpia Marcellini, direttore generale del MIUR, Giovanni Azzone , vice presidente CNVSU, Alessandro Viviani, presidente del nucleo di valutazione dell'Università di Firenze. (apis)
Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea
tel 051-6088911 fax 051-6088988
www.almalaurea.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019