Laurea on line in sicurezza informatica

Laurea on line in sicurezza informatica

Gli studenti lavoratori e coloro che risiedono in una località, in Italia o all'estero, distante dalla sede di Crema potranno immatricolarsi scegliendo l'opzione SSRI online, ovvero la versione online del corso di laurea triennale in 'Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche' (www.cdlonline.unimi.it ), che prevede l'80% della frequenza via Internet e il rimanente 20% in aula; utilizza una piattaforma di eLearning web-based per l'accesso alle audio/videolezioni, alle prove di autovalutazione e agli strumenti di comunicazione; rende possibile avere un confronto continuo con i docenti e con gli altri studenti, e garantisce un servizio di tutoring personalizzato atto a pianificare in modo più efficiente il tempo da dedicare allo studio. SSRI online costituisce la prima esperienza di laurea dual mode (offerta in modalità 'convenzionale' e in modalità online) dell'Università di Milano, che ha sviluppato negli ultimi anni numerosi progetti di eLearning per la didattica universitaria. Il progetto del corso di laurea online costituisce altresì l'iniziativa pilota della collaborazione tra il Ctu (www.ctu.unimi.it), il centro per l'eLearning dell'ateneo milanese, e Isvor Knowledge System (www.isvor.it/homeiks.html), società di formazione del Gruppo Fiat. > >
Perché una laurea in 'Sicurezza'? L'incremento della domanda di sicurezza informatica è legato alla continua crescita di Internet e della connettività cellulare e wireless, a cui si va ad aggiungere la crescente esposizione dell'intera infrastruttura di trasmissione dell'informazione a incidenti e ad attacchi interni ed esterni alle aziende. Un ruolo importante sta giocando anche lo sforzo della Pubblica Amministrazione centrale e locale di portare in Internet i servizi al cittadino in modo protetto, attraverso progetti di secure e-government. Il contesto attuale, nonché la necessità di adeguamento alle nuove leggi e normative sulla privacy, completano il quadro.La società di analisi IDC prevede che il mercato italiano della sicurezza informatica, il cui valore è oggi stimato intorno ai 700 milioni di euro, superi la quota di 1.000 milioni di Euro entro il 2006. Il problema è che le aziende che garantiscono la sicurezza informatica o che vorrebbero servirsene non trovano le professionalità necessarie per crescere rapidamente. > >


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019