Le Geoscienze in un pianeta in divenire
"Le Geoscienze in un pianeta in divenire, imparando dal passato, esplorando il futuro" è questo il titolo scelto per l'88° Congresso della Società Geologica Italiana (SGI), che si svolgerà dal 7 al 9 settembre 2016 a Napoli presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il Congresso sarà l'occasione per i protagonisti della comunità scientifica italiana per condividere i risultati delle più recenti ricerche, confrontarsi con il mondo della Scuola, della Pubblica Amministrazione e con le aziende; ma anche per riflettere su nuove strategie per il trasferimento delle conoscenze scientifiche dalla comunità accademica alla società civile e ai "decision makers" e sul ruolo-chiave che le Geoscienze sono chiamate a sostenere nel prossimo decennio per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalla comunità internazionale.
Oltre 700 i partecipanti previsti. Oltre 1000, e provenienti da varie parti del mondo, gli scienziati autori di contributi distribuiti in 39 sessioni scientifiche che coprono tutti i campi delle geoscienze.
L'appuntamento cade a poche settimane dal sisma che ha colpito il Centro Italia, imponendo in modo drammatico all'attenzione del Paese, questioni con cui gli Scienziati della Terra si confrontano quotidianamente e che saranno al centro dei lavori del Congresso.
Terremoti, eruzioni, frane ed alluvioni saranno infatti tra i principali argomenti di discussione previsti dalla tavola rotonda, in programma il 9 settembre, dal titolo "Un rischio calcolato? L'uomo di fronte ai fenomeni naturali, tra studio delle cause e governo delle conseguenze". Sarà un faccia a faccia tra giornalisti e scienziati tra i più illustri, che vedrà la partecipazione di Carlo Doglioni, Presidente dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Massimo Frezzotti, Ricercatore del Laboratorio di "Osservazione e Analisi della Terra e del Clima" dell'ENEA; Fausto Guzzetti, Direttore dell'IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), Sergio Bertolucci, Presidente della Commissione Grandi Rischi, e dei giornalisti Antonello Caporale de il Fatto Quotidiano, Marco Dedola di Rainews24, Enrico Salvatori di Radio Radicale.
Il confronto sarà moderato da Fosco D'Amelio, geologo e autore radiotelevisivo, e introdotto dalla Presidente della Società Geologica Italiana, Elisabetta Erba, che ha affermato: «In un Paese ad altissimo rischio sismico, vulcanico e idrogeologico il Congresso della SGI intende oltre alla presentazione di ricerche eccellenti, implementare le sinergie con i decisori politici, accrescere rapporti di collaborazione con il mondo della Scuola e sviluppare azioni di Educazione geologica della Società. Sarà la vetrina dell'enorme patrimonio culturale e di competenze scientifico-tecniche della comunità italiana delle geoscienze».
«Dopo quasi 90 anni, torna a Napoli il congresso della più importante associazione scientifica delle Geoscienze in Italia», dichiara il professore Domenico Calcaterra, Presidente del Congresso. «Quello che si svolgerà nell'ateneo federiciano è però un appuntamento di grande rilevanza anche sulla scena internazionale, come conferma la presenza di relatori provenienti dalle più prestigiose istituzioni straniere, tra cui Iain Stewart, definito da The Guardian "la rock star della Geologia". Anche se attanagliate da gravi difficoltà strutturali - prosegue Calcaterra - le Geoscienze in Italia confermano la loro funzione sociale al servizio di un Paese che vorremmo meno fragile e più sicuro».
Il programma dei lavori, le sedi e tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito del Congresso.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019