Europa: il ruolo dei finanziamenti per far ripartire gli investimenti di lungo

Immagine relativa al contenuto Europa: il ruolo dei finanziamenti per far ripartire gli investimenti di lungo

La politica monetaria della Banca Centrale Europea e le politiche fiscali di molti paesi europei degli ultimi anni hanno evidenziato il ruolo centrale dei finanziamenti alle imprese come strumento per avviare la ripresa economica.

Il tema dei finanziamenti è particolarmente sentito per le piccole-medie imprese, le cui scelte di investimento, soprattutto di lungo periodo, sono strutturalmente legate alla possibilità di accesso a finanziamenti esterni.

L'1 e il 2 luglio si terrà ad Anacapri presso il Centro Comunale Multimediale Mario Cacace, un convegno dal titolo: Il ruolo dei finanziamenti per far ripartire gli investimenti di lungo termine in Europa.

Assonime, CEPR e Emittenti Titoli hanno congiuntamente finanziato un ampio programma di ricerca su questo tema (RELTIF – Restarting European Long-Term Investment Finance) avvalendosi della collaborazione e della consulenza di esperti accademici e di policy provenienti da prestigiosi istituti europei coordinati da Colin Mayer (Saïd Business School, Oxford University), Marco Onado (Bocconi University), Marco Pagano (Università di Napoli Federico II), Andrea Polo (Universitat Pompeu Fabra), Stefano Micossi (Assonime).

Nell'ambito di questo programma, sono stati finanziati 16 progetti di ricerca che analizzano in dettaglio alcuni singoli aspetti legati alle ragioni della mancanza di finanziamenti alle imprese, della lenta ripresa degli investimenti e degli strumenti di politica economica necessari per farli ripartire.

Il CSEF, grazie anche al supporto finanziario della Fondazione Unicredit and Universities, è lieto di ospitare il convegno in cui verranno presentati i risultati di questi progetti di ricerca.

I dettagli sono disponibili sul sito www.csef.it, nella sezione dedicata all'evento.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019