La divisione dei poteri nella Costituzione del Venezuela

Immagine relativa al contenuto La divisione dei poteri nella Costituzione del Venezuela

Il 20 dicembre 2015, la Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela approvata dal popolo il 20 dicembre 1999, ha compiuto 15 anni. In tale contesto, la Missione Diplomatica del Venezuela sta organizzando un Foro Accademico Itinerante dal titolo "La divisione dei poteri nella Costituzione del Venezuela", una serie di lezioni rivolte agli studenti delle principali università italiane tenute dall'Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Julián Isaías Rodríguez Díaz, che è stato membro e primo Vice-Presidente dell'Assemblea Costituente che promulgò la nuova Costituzione del paese.

L'obiettivo degli incontri, è quello di promuovere e diffondere una conoscenza più approfondita della Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela attraverso lo sviluppo dei seguenti punti: Presentazione del contesto storico e politico che ha portato alla nascita della Costituzione del 1999; Analisi degli aspetti della Costituzione che sanciscono i diritti irrinunciabili della Nazione: indipendenza, libertà, sovranità, immunità, integrità territoriale e autodeterminazione nazionale; Analisi  degli aspetti della Costituzione che disciplinano i poteri dello Stato e l'equilibrio tra tali poteri; Avvio di un dibattito con il mondo accademico sui principali temi di attualità politica venezuelana in relazione ai precetti stabiliti nella Costituzione.

L'evento, organizzato dal professore Alberto Lucarelli nell'ambito della Cattedra III di Diritto costituzionale, si terrà lunedì 14 marzo 2016 alle 15, presso l'aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza della Ateneo federiciano, corso Umberto I 40. La giornata, aperta dai saluti del Rettore della Federico II Gaetano Manfredi, vedrà coinvolti, oltre al relatore Julián Isaías Rodríguez Díaz, Ambasciatore e professore di Diritto costituzionale,  importanti esperti quali Francesco Paolo Casavola e Francesco Amirante, Presidenti emeriti della Corte costituzionale, Lucio de Giovanni, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Ordinario di Diritto romano, Aurelio Cernigliaro, Ordinario di Storia e Diritto medievale e moderno, Carlo Amirante, Ordinario di Dottrina dello Stato, Angelo Antonio Cervati, Emerito di Diritto pubblico comparato, Michele Della Morte, Ordinario di Diritto costituzionale e Alberto Lucarelli, Ordinario di Diritto costituzionale; Salvatore Prisco, Ordinario di Diritto pubblico. (c.s.)

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019