Comandante di Enrico Maisto per il ciclo Astradoc

Immagine relativa al contenuto Comandante di Enrico Maisto per il ciclo Astradoc

Decimo appuntamento della VII edizione AstraDoc - Viaggio nel Cinema del Reale, rassegna napoletana sul Cinema Documentario nazionale ed internazionale curata da Arci Movie, Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Università degli Studi di Napoli Federico II, con il patrocinio del Comune di Napoli.

Una prima visione a Napoli che ci porta a riscoprire una pagina di storia del nostro paese sulla quale c'è ancora tanto da raccontare.  venerdì 19 febbraio 2016, alle 21, presso il Cinema Academy Astra ci sarà, infatti, COMANDANTE di Enrico Maisto, vincitore del "Premio Aprile" al Milano Film Festival, che racconta la storia del rapporto tra un ex giudice di Sorveglianza a San Vittore, Francesco Maisto, e un detenuto ex militante di Lotta Continua, Felice Esposito.

Enrico Maisto e il protagonista Francesco Maisto saranno presenti in sala per incontrare il pubblico di AstraDoc.

La proiezione sarà preceduta dalla presentazione  di un altro cortometraggio del 1° Atelier di Cinema del reale 2014-2015 del progetto FILMaP di Arci Movie, con il sostegno di Fondazione Con il Sud, 'La sala d'attesa' di Sabrina Iannucci.

Francesco Maisto, padre del regista, è stato per dieci anni giudice di sorveglianza a San Vittore negli anni di piombo, quando in carcere c'erano moltissimi detenuti politici. FeliceEsposito faceva il meccanico ed è da sempre un comunista, ex-militante di Lotta Continua, ancora impegnato politicamente per il suo quartiere, la Barona, a Milano. Al Mulino Doppio negli anni Settanta si ritrovavano tutti, anche Francesco e Felice, perché all'epoca era uno spazio pubblico di discussione: la consapevolezza che quella società era ingiusta e andava, in qualche modo, cambiata era qualcosa di vivo, un sentimento condiviso anche da Francesco e Felice, da allora grandi amici. L'umanità è il filo conduttore di questo documentario intimo e sincero, il cui senso è nella ricerca del giovane regista: la necessità di un incessante interrogarsi sulle due figure chiave della sua infanzia, sul senso dell'amicizia, sull'immagine che un figlio ha del proprio padre.

Enrico Maisto, appena ventiduenne quando ha iniziato a scrivere il film, si inoltra con pudore e delicatezza, ma anche con grande determinazione e senso di urgenza, in una storia di famiglia e in un pezzo di Storia d'Italia, restituendone durezze e speranze con un occhio cinematografico degno di attenzione.

AstraDoc continuerà il 26 febbraio con un altro attesissimo film, vincitore odel Premio Oscar 2015 come Miglior Documentario, 'Citizenfour' di Laura Poitras, sull'inquietante vicenda di spionaggio globale resa pubblica grazie Edward Snowden.

La rassegna proseguirà fino ad aprile. Il prezzo d'ingresso è di 3,00 euro a  proiezione, 2.50 euro per i soci Arci.

AstraDoc è organizzata da Arci Movie, Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Università degli Studi di Napoli Federico II, con il patrocinio del Comune di Napoli.

A.S.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019