Acustico Napoletano per il sesto appuntamento Federimusica

Venerdì 19 febbraio 2016, alle 18, nella magica cornice del Chiostro dei Santi Marcellino e Festo si terrà la sesta serata della stagione concertistica Federimusica.
Si esibirà il gruppo musicale Acustico Napoletano, costituito da Fanco Castiglia (voce), Emanuela Loffredo (voce), Francesco Matrone (chitarra), Maurizio Pica (chitarra), che proporrà una interessante raccolta di Racconti napoletani.
Acustico napoletano è un progetto artistico-musicale finalizzato alla valorizzazione di quell'immenso patrimonio culturale rappresentato dalla canzone napoletana. Con un organico costituito per l'occasione da due chitarre e due voci naturali. Saranno eseguiti, accanto a titoli celebri e noti a tutti (Scetate, Na-pulitanata), anche brani spesso sconosciuti e immotivatamente trascurati dagli interpreti (come Parole d'ammore, Tango napulitano, Canzuncella all'antica). Il programma prevede l'esecuzione di canti appartenenti a varie epoche, anche remote (Madonna tu mi fai), ma risulta incentrato principalmente su pezzi testimoni di una breve quanto fortunata fase della plurisecolare storia della canzone napoletana, quella conosciuta come la classica e perdurata poco più da un cinquantennio tra Ottocento e Novecento.
Le opere saranno introdotte da Giorgio Ruberti.
La direzione artistica di Federimusica è affidata al Maestro Mario Coppola, mentre quella scientifica al musicologo federiciano Giorgio Ruberti con la collaborazione dei docenti Santolo Meo ed Enrico Careri, vere anime del progetto culturale.
L'evento è gratuito per tutti gli studenti della Federico II. Per gli altri è previsto un biglietto unico di 10 euro da acquistare al botteghino sito nel Chiostro a partire da un'ora prima dell'evento.
Rispetto alla passata stagione il programma è stato notevolmente ampliato con in cartellone tredici concerti e un'ampia rosa di artisti: pianisti già affermati nel circuito internazionale si alterneranno a giovani promesse, e al pianoforte si affiancheranno formazioni cameristiche in un percorso storico-musicale lungo diversi secoli.
Il Dipartimento di Studi Umanistici riconosce crediti formativi agli studenti che decideranno di frequentare la stagione concertistica 2015-2016. A.S.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019