Teanum Sidicinum. Nuove prospettive sullo studio della città e della sua storia

Immagine relativa al contenuto Teanum Sidicinum. Nuove prospettive sullo studio della città e della sua storia

Lo sviluppo identitario della città di Teano nei secoli, attraverso le testimonianze archeologiche e artistiche e le memorie letterarie ed epigrafiche è il tema del colloquio internazionale "Teanum Sidicinum. Nuove prospettive sullo studio della città e della sua storia" che si terrà a Napoli il 21 gennaio 2016 (Aula Pessina, c.so Umberto I, 40 – h. 10:00) ed organizzato da Angela Palmentieri, Federico Rausa (Università di Napoli Federico II) e Antonio Salerno (Polo Museale della Campania).

Quest'appuntamento, cui seguirà un secondo incontro programmato presso il Museo Archeologico di Teano (Sala del Loggione, h. 9:30), giunge in occasione della stipula di un accordo di partenariato promosso dalla cattedra di Archeologia e Storia dell'Arte Classica (Dipartimento di Studi Umanistici - corso di studi in Archeologia e Storia delle Arti) dell'Università di Napoli Federico II impegnata con gli allievi del corso dell'a.a. 2015/2016 in attività didattiche presso il sito di Teanum Sidicinum, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Campania e il Polo museale della Campania allo scopo di costituire una rete funzionale alla conoscenza, tutela e valorizzazione del territorio che è un anello prezioso di congiunzione geo-storica, tra il Lazio e la Campania Settentrionale. L'organizzazione dei due incontri si è inoltre avvalsa della collaborazione dell'Università di Napoli L'Orientale, della Curia e del Comune di Teano, dell'IPSSART e dell'ISIS ‘U. Foscolo' di Teano.

L'incontro napoletano, così come quello teanese, si presenta come un'occasione di confronto interdisciplinare sulle tematiche storiche, archeologiche, artistiche e letterarie relative ad uno dei principali centri dell'antica Campania Felix, celebrato dalle fonti antiche per la sua importanza assunta nel corso dei secoli e confermata dalle passate e recenti indagini archeologiche. L'iniziativa fornirà, inoltre, l'occasione di divulgare, attraverso la pubblicazione di posters e, in seguito, degli atti del convegno, i temi di ricerca sul sito e sull'area nord-campana in corso da parte di giovani studiosi provenienti da altri atenei italiani e i risultati delle attività di studio sul campo effettuati dall'équipe di studenti dei corsi di studio in Lettere Classiche e in Archeologia e Storia delle Arti.

Gli interessati potranno ritirare presso la Segreteria del Convegno un attestato di presenza.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019