Fuochi d'artificio: festeggiamo con prudenza

Immagine relativa al contenuto Fuochi d'artificio: festeggiamo con prudenza

L'ultimo giorno dell'anno viene salutato in tutto il mondo con fuochi d'artificio nelle piazze e nei balconi delle case. E' una tradizione spettacolare che spesso però fa registrare vittime: alcuni perdono la vita, altri restano menomati. Una festa per l'arrivo del nuovo anno senza 'botti', forse, è meno festa, ma non bisogna sottovalutare le conseguenze di una irresponsabilità o di una distrazione. Comprare fuochi pirotecnici legali e spararli con consapevolezza e prudedenza rende la festa, una bella e riuscita festa. Senza tragiche sorprese.

Nonostante il bilancio nazionale dello scorso anno evidenzi l'assenza di vittime e un calo del 30% dei feriti, 251 rispetto ai 351 dell'anno precedente, il rischio è sempre elevato e la necessità di collaborare al fine di rendere pari a zero "il dato" resta evidente.

I giovani sono i principali destinatari delle campagne informative contro i fuochi d'artificio illegali, estremamente pericolosi per i danni che possono causare a persone, cose e animali.

L'Università degli Studi di Napoli Federico II si unisce alle campagne di sensibilizzazione messe in campo da istituzioni, associazioni, volontari,  e dice #noaibottidicapodanno.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019