Festival della Filosofia in Magna Grecia, "Thauma", XVI edizione

Immagine relativa al contenuto Festival della Filosofia in Magna Grecia,

Festival della Filosofia in Magna Grecia, "Thauma", XVI edizione 28-31 ottobre 2015, Velia, Paestum, Casal Velino, Capaccio, Vallo della Lucania. Presentata la prima edizione siciliana 

Lo stupore, la meraviglia sono al centro della prossima edizione del Festival della Filosofia in Magna Grecia, dal titolo "Thauma", che non dimentica la sua origine, ritornando anche quest'anno ad Elea-Velia. La Filosofia nasce dalla Meravigliaovvero da quel Thauma, che deriva dall'inestricabile sintesi di stupore e terrore per eventi fuori dal nostro controllo. La ricerca inizia sempre da un avvenimento che ci segna in modo particolare, creando quel senso di stupore, di meraviglia e dando vita alla necessità di affrontare ciò che si pone davanti a noi come problema. L'accadere dell'esistenza, dell'interrogarsi sull‘Essere (quale luogo più idoneo della sede della scuola parmenidea) pone l'individuo nell'inevitabilità di riflettere su una condizione, che ciascuno di noi ha sperimentato nella propria esistenza e che i greci, mirabilmente, definirono Thauma.

 

La kermesse si aprirà a Vallo della Lucania con lo spettacolo "Aria re viento re terra" di Angelo Loia al Teatro de BerardinisIl Festival è un percorso culturale interdisciplinare che diviene peripatetico con le Passeggiate filosofico-teatrali: "Thauma: infinito" nell'area archeologica di Velia e "Thauma: timore tremore" a Paestum, a cura del regista Vincenzo Maria Saggese con il gruppo teatrale Artefia, in collaborazione con Cultura Felix.

 

La sezione "La filosofia indaga" ospiterà due dialoghi: "La filosofia e le sue due meraviglie" Massimo Donà Università San Raffaele; "…Ove per poco il cor non si spaura…" Salvatore Ferrara, direttore scientifico del Festival. Nell'ambito dell'attività dedicata alla maieutica la coordinatrice Annalisa Di Nuzzo e Francesco Filia e Francesco Idotta "filosoferanno in libertà" con i ragazzi.

I laboratori di Filosofia pratica declineranno il tema proposto attraverso diversi codici artistici: Teatro e Filosofia a cura di Vincenzo Maria Saggese e Jenny Del Prete, Suono  e Filosofia a cura di Mario Di Bonito, Cinema e Filosofia a cura di Valentina Pacifici e Danilo Piscopo, Arte di Vivere: yoga e meditazione  a cura della Fondazione Art of Living, Taiji Quan a cura di Mario Lucci e Francesco Suriano, Movimento Espressivo a cura di Alessio Ferrara e Roberta Ruggiero, Filosofia e  Fotografia a cura di Michele Calocero e Antonio Bergamino.

 

 
La sezione Anima la Filosofia a cura di Andrea Lucisano è un concorso multidisciplinare volto ad esaltare i talenti e le passioni degli adolescenti, premierà i vincitori dei sei concorsi: Musikè, Filosofilm, Rapoiesis, Filosofando, Koreo, Slampoiesis. Si inaugura, inoltre, una sezione dedicata ai docenti sull'educazione non formale, fondamento del programma ERASMUS PLUS. Tale formazione sarà a cura dell'Associazione Festival della Filosofia in Magna Grecia in collaborazione con l'Istituto dell'approccio centrato sulla persona (IACP). Questa attività fornirà ai docenti nuove abilità e competenze, attraverso un autentico percorso di ricerca –azione che promuoverà un processo attivo e commisurato agli attuali bisogni formativi degli insegnanti, educando all'ascolto reciproco, al confronto e al contatto con sé stessi.

 

A novembre, dal 10 al 13 con il titolo "Amore-Odio" la Sicilia accoglierà il Festival della Filosofia in Magna Grecia. Un percorso che partirà da Catania per giungere a Siracusa, passando per il Parco etneo a Bronte e le bellezze barocche di Noto, riproponendo territori tra i più cari ai colonizzatori ellenici.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019