La Sala Assoli festeggia i suoi primi 30 anni
La Sala Assoli festeggia i suoi primi 30 anni con una grande festa: protagonisti gli artisti che l'hanno resa viva e tutto il pubblico che, dal 1985, suo anno di fondazione. Uno spazio teatrale attiguo al Teatro Nuovo, di cui Sala Assoli è diventato lo spazio off, quello che per struttura e vocazione era ed è dedicato alla libertà e all'audacia artistica di più generazioni e che ha avuto la forza di mutare la geografia del luogo in cui è sorto: i Quartieri Spagnoli.
Il costo dei biglietti è per tutti di 3€ per le proiezioni cinematografiche. Per gli spettacoli 12€ il biglietto intero e 8€ per studenti e under 25. In particolare è disponibile una promozione per studenti universitari che consiste in un "pacchetto" di 6 spettacoli + 4 proiezioni cinematografiche al prezzo di €25 Gli spettacoli sono a scelta tra 15 e sono specificati all' indirizzo:
In questi anni, la Sala Assoli è stata sede degli allestimenti dei successi teatrali europei di grandi registi e interpreti, quali Carlo Cecchi, Iaia Forte, Toni Servillo, Mario Martone, Antonio Neiwiller, Enzo Moscato, Anna Bonaiuto, Andrea Renzi, Leo de Berardinis, Pierpaolo Sepe, Antonio Latella, Arturo Cirillo, Maria Paiato, Licia Maglietta, Enrique Vargas, Yan Fabre, Renato Carpentieri, Filippo Timi, Giorgio Barberio Corsetti, Pippo Delbono, Cesar Brie. Ha ospitato rassegne di danza contemporanea americana, tedesca, spagnola, francese e italiana, anche in collaborazione con istituzioni nazionali quali l'E.T.I., ora accorpata al M.I.B.A.C. ed ha organizzato in collaborazione con l'Associazione Quartieri Spagnoli, laboratori per ragazzi e ragazze, sottraendoli alla frequentazione della strada.
Per la Sala Assoli il compleanno è un nuovo inizio, un rilancio del teatro in città e per la città Da Delbono a Corsetti, da Servillo a Martone, da Cecchi a Moscato, da Borrelli a Sepe, dalla Bonaiuto a Iaia Forte, sono tantissimi i protagonisti dei quattro mesi di attività aperte a tutti, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, che il film "Teatro di guerra" di Mario Martone, interamente girato in quegli stessi luoghi, inaugurerà alla presenza del regista il 27 settembre. La serata è ad ingresso su invito.
Cinema, teatro e cultura al centro di Napoli: il calendario del 30ennale della Sala Assoli è ricco di appuntamenti che comprendono spettacoli, incontri, workshop e ricordi/omaggi alla presenza e con la partecipazione dei protagonisti della storia del teatro e non solo.
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019