Summer School in European Environmental Taxation and Policies (SUSEET 2.0)
Summer School in European Environmental Taxation and Policies (SUSEET 2.0)
Dall’8 al 13 settembre 2025 presso il Dipartimento di Giurisprudenza si rinnova l’ormai tradizionale appuntamento con la Summer School in European Environmental Taxation and Policies (SUSEET 2.0). Si tratta di una scuola di alta formazione, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dellUniversità Federico II, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Jean Monnet.
SUSEET 2.0 è promossa anche dalla rete europea interuniversitaria AURORA Alliance rete interuniversitaria selezionata dalla Commissione europea nell'ambito della European University Initiative, la cui missione è coniugare la qualità della ricerca all'innovazione didattica e all'impatto sociale.
Il Corso, ricompreso fra le attività del LUPT, nasce sotto l'egida dei progetti PNRR HerIT4future (TNE23-00041) e SULIEIA (TNE23-00011), entrambi dall’Unione Europea, nell’ambito di Next Generation EU - Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università Dalla ricerca all’impresa” - Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” T4 “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione” coordinati rispettivamente dalla professoressa Carla Masi, direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza (HerIT4future) e dalla professoressa Valeria Costantino, delegata per il Rettore ai rapporti Erasmus, (SULIEIA).
SUSEET 2.0 è il naturale proseguimento del precedente triennio di SUSEET, Summer School in European Environmental Taxation, che è stato caratterizzato da una elevata partecipazione di giovani europei e latino-americani. Come per SUSEET il secondo triennio - in cui ai principi europei in tema di fiscalità ambientale si aggiunge ora lo studio delle policies - si rivolge a laureandi/dottorandi in giurisprudenza, economia e scienze politiche e, più in generale, a giovani in formazione rispetto alle sempre attuali tematiche riferite alle politiche ambientali. L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti specifiche competenze sul tema della fiscalità e delle politiche ambientali, così centrale in questo momento storico, attraverso una serie di lezioni svolte da esperti nazionali ed europei. Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese.
Per la II edizione del secondo ciclo sono stati selezionati con call for partecipation circa 55 studenti e giovani studiosi provenienti da ogni parte di Europa, dall’Argentina, dal Cile, al Marocco e dalla Tunisia.
Il key staff di SUSEET, coordinato dalla professoressa Roberta Alfano e dalla dottoressa Marina Bisogno del Dipartimento di Giurisprudenza, è composto da esperti che hanno maturato specifiche esperienze di ricerca o professionali in materia, afferenti ad Università (Università di Bologna, Siviglia, Cattolica di Lovanio, Barcellona, Ginevra, San Pablo CEU di Madrid) e ad Enti nazionali ed internazionali (OCSE, Ministero Economia e Finanze, Ministero dell’Ambiente, Gruppo Intesa Sanpaolo)
Le sessioni prevedono la partecipazione di numerosi studiosi dell’Ateneo e di ospiti provenienti dall'accademia, dalle istituzioni nazionali ed europee nonché dal mondo imprenditoriale coinvolto nella transizione ecologica a cui quest’anno, grazie ai due progetti TNE – PNRR, si aggiungeranno accademici argentini, cileni, tunisini e marocchini.
La prima sessione, come lo scorso anno, sarà inaugurata dal vicepresidente della Camera dei Deputati, Onorevole Sergio Costa, già Ministro dell’Ambiente e Generale dell’Arma dei Carabinieri a capo delle tristemente famose operazioni che disvelarono la “terra dei fuochi”.
Il programma dettagliato della Scuola e i link di accesso alle singole sessioni sono pubblicati anche sul sito della scuola https://www.suseet.eu/
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it