Simposio Internazionale sugli Impatti Socioeconomici dei Sistemi Ferroviari ad Alta Velocità
Simposio Internazionale sugli Impatti Socioeconomici dei Sistemi Ferroviari ad Alta Velocità
Il 9 e 10 settembre 2025 si terrà il quinto Simposio Internazionale sugli Impatti Socioeconomici dei Sistemi Ferroviari ad Alta Velocità. L'evento, dopo il riscontro positivo delle quattro edizioni precedenti, è ancora una volta sostenuto dall'International Union of Railways (Union Internationale des Chemins de fer - UIC) con sede a Parigi.
La parola chiave del Simposio è “interdisciplinarità” e tale caratteristica consente agli ingegneri, agli economisti, ai territorialisti, ai sociologi e, non solo, di provare interesse per la tematica affrontata.
Il Simposio prevede una sessione di apertura che, dopo un saluto del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, darà voce ai membri della UIC, al Presidente della Fondazione High-Speed Rail Netherlands, alla Direttrice degli Affari Esteri presso la California High Speed Rail Authority ed al Vice Capo di gabinetto a Trasporti e Turismo per il commissario greco Apostolos Tzitzikostas, presso la Commissione Europea, che daranno il loro contributo grazie alla loro esperienza nel settore.
Il programma scientifico si articola in 7 sessioni. Le Sessioni 1 e 2 riguardano la competizione ed integrazione dei sistemi ferroviari ad Alta Velocità con altri modi di trasporto. Le Sessioni 3, 4 e 5 trattano gli impatti dell'Alta Velocità ferroviaria sul territorio. Nelle Sessioni 6 e 7 si affrontano gli investimenti nell'Alta Velocità ferroviaria.
È prevista l’assegnazione di due Best Paper Award, un primo riconoscimento sponsorizzato dall’ Asian Development Bank Institute e l’altro dalla Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET).
Link al Simposio, la cui registrazione, gratuita, consentirà di ricevere il link al canale Team.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it